Il Progetto Scolastico

Confabulare è un progetto coinvolgente di educazione alla lettura. In ambito scolastico coinvolge i tre ordini di istruzione della scuola dell'obbligo, dalla 4a di scuola primaria fino al biennio della scuola secondaria superiore. Leggere, soprattutto in tenera età, è un’indispensabile opportunità di crescita culturale, civile, sociale ed economica della società. Investire nella lettura significa investire nel futuro del nostro territorio.

Le Parole chiave di Confabulare

Motivazione
Motivare alla lettura le fasce più giovani della popolazione, attraverso un approccio originale che favorisce la partecipazione degli studenti con strumenti creativi, rendendoli protagonisti,

Condivisione
Studenti, insegnanti, genitori, autori ed esperti di questa rete di relazioni hanno decretato nel tempo un successo crescente della manifestazione, arricchente per tutti i soggetti coinvolti,

Moltiplicazione
Moltiplicare il numero dei giovani lettori e degli appassionati della lettura. Si tenga presente che tutt'ora per molte ragazze e ragazzi l'Istituzione Scolastica è l'unica ed esclusiva depositaria del valore rappresentatodal libro e dalla lettura. In molte famiglie, non necessariamente purtroppo in condizioni di disagio economico, il libro è pressoché o totalmente assente.

La scelta dei libri e degli autori

Per Confabulare è prioritario proporre la lettura di libri che sappiano stimolare il lettore, avvincerlo, coinvolgerlo fino all'ultima pagina, prestando particolare attenzione proprio a chi abitualmente non legge. E' anche fondamentale individuare romanzi scritti da autori che sappiano trasmettere, nel confronto con gli studenti, emozioni e contenuti, relazionarsi con i giovani lettori ed entusiasmarli. Questa scelta avvicina il più possibile i ragazzi allo scrittore e li aiuta a comprendere come è nato il processo creativo che ha portato alla scrittura e alla nascita del libro. La presenza dello scrittore, garantita senza filtro alcuno degli adulti, permette un'esperienza unica di incontro tra due mondi diversi, quello di chi scrive e di chi vive il libro, donandogli spesso significati inaspettati. Viene alla fine sfatata la convinzione diffusa in molti che la lettura sia un esercizio noioso e poco utile e si creano le premesse per successive analoghe esperienze con entusiasmo, curiosità ed interesse.

photo-18 photo-19
photo-20 photo-21
photo-22 photo-23
photo-24 photo-25



con i bambini lecasespeciali