CONFABULARE
  • L’idea
  • Crowdfunding
  • Fai la tua cartolina
    • Come si fa
      • Postcard
  • A scuola
    • Il progetto 2022
    • I libri 2022
    • Gli autori 2022
    • Galleria edizioni precedenti
  • Open Air
    • Confabulare Open Air 2022
    • Gallery Open Air 2021
    • OPEN AIR 2021
    • I luoghi di OPEN AIR 2021
  • Libri
  • Autori
  • I diari
  • Chi siamo
  • Contatti

LA VALIGIA DI ADOU – Edizioni Il Castoro

Libro in gara a Confabulare 2018

Questa è la storia del piccolo Adou, di come arrivò in Italia, chiuso in una valigia. E degli occhi che lo attendevano, pieni di stupore e domande, del piccolo Oreste.
Ispirato a una storia vera, il racconto di un incontro imprevedibile e indimenticabile tra due mondi solo apparentemente distanti. Perché negli occhi dei bambini non esistono i confini.

Adou e Oreste hanno molte cose in comune: hanno tutti e due dieci anni, amano il calcio, non capiscono il mondo dei grandi. E poi, tutti e due aspettano qualcosa: Adou non vede l’ora di arrivare in Italia, Oreste aspetta la nascita della sorellina. Ma il sogno dell’Italia per Adou comincia nel modo più drammatico: da solo, dentro una valigia – una valigia che sarà proprio Oreste ad aprire, riservandogli la più grande sorpresa della sua vita. A voci alternate, Adou e Oreste ci raccontano la storia che li ha portati a incontrarsi, partendo ognuno da un punto diverso e in barba a qualunque ostacolo. Perché i legami più forti, a volte, nascono nei modi più inaspettati.

Il libro è sostenuto da AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA che lo promuove nelle scuole italiane:
“Questo libro è prezioso per gli spunti di riflessione sulle origini e le conseguenze delle disparità tra Nord e Sud del mondo sot­tolineando come, proprio queste disparità, siano tra le cause alla base dei movimenti migratori e stimolando nei giovani lettori la curiosità alla “diversità” culturale e sociale e a cogliere i tratti che accomunano tutte le persone, al di là delle loro differenze culturali.”

Libro in gara a Confabulare 2018

Questa è la storia del piccolo Adou, di come arrivò in Italia, chiuso in una valigia. E degli occhi che lo attendevano, pieni di stupore e domande, del piccolo Oreste.
Ispirato a una storia vera, il racconto di un incontro imprevedibile e indimenticabile tra due mondi solo apparentemente distanti. Perché negli occhi dei bambini non esistono i confini.

Adou e Oreste hanno molte cose in comune: hanno tutti e due dieci anni, amano il calcio, non capiscono il mondo dei grandi. E poi, tutti e due aspettano qualcosa: Adou non vede l’ora di arrivare in Italia, Oreste aspetta la nascita della sorellina. Ma il sogno dell’Italia per Adou comincia nel modo più drammatico: da solo, dentro una valigia – una valigia che sarà proprio Oreste ad aprire, riservandogli la più grande sorpresa della sua vita. A voci alternate, Adou e Oreste ci raccontano la storia che li ha portati a incontrarsi, partendo ognuno da un punto diverso e in barba a qualunque ostacolo. Perché i legami più forti, a volte, nascono nei modi più inaspettati.

Il libro è sostenuto da AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA che lo promuove nelle scuole italiane:
“Questo libro è prezioso per gli spunti di riflessione sulle origini e le conseguenze delle disparità tra Nord e Sud del mondo sot­tolineando come, proprio queste disparità, siano tra le cause alla base dei movimenti migratori e stimolando nei giovani lettori la curiosità alla “diversità” culturale e sociale e a cogliere i tratti che accomunano tutte le persone, al di là delle loro differenze culturali.”

ZITA DAZZI

Autrice
Vai all'Autore
BRUCIARE LA FRONTIERA – Feltrinelli Editore

Related Posts

2022, libri

I libri 2022

hoopdriver

2021, libri

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà – Mondadori

voi

2021, libri

Voi – Rizzoli

© CONFABULARE 2022
sito ottimizzato per Google Chrome