Crowdfunding
CONFABULARE - La Grande Comunità della Lettura
CONFABULARE - La Grande Comunità della Lettura
Puoi donare qui
La lettura è un grande strumento educativo, che accresce la conoscenza e la coscienza di chi legge. Per questo motivo ci siamo assunti la responsabilità di eliminare il maschile sovraesteso sostituendolo con la schwa ‘ə’ e utilizzando il più possibile un’alternativa linguistica che non escluda nessunə, perché crediamo che la parola abbia un grandissimo potere sulla società e sulle scelte di ognunə, sperando di essere parte di quel cambiamento che sogniamo.
Motivazione
Motivare alla lettura le fasce più giovani della popolazione, attraverso un
approccio originale che favorisce la partecipazione də studentə con strumenti creativi, rendendolə protagonisti.
Condivisione
Studentə, insegnanti, genitori, autorə ed espertə di questa rete di relazioni hanno decretato nel tempo un successo crescente della manifestazione, arricchente per tutti i soggetti coinvolti. ə docenti dell’area letteraria giocano un ruolo fondamentale nell’accompagnare ə ragazzə durante tutta l’esperienza.
Moltiplicazione
Moltiplicare il numero də giovani lettorə e degli appassionati della lettura.
Contaminazione
Coinvolgere ə cittadinə e le attività economiche del territorio sulla valenza civica e sociale del progetto, nonché sulle ripercussioni commerciali dirette ed indirette della partecipazione del pubblico a Confabulare Open Air, la grande festa finale a Ruvo di Puglia.
A Confabulare 2022 parteciperanno più di 60 scolaresche per un totale di più di 1200 studentə provenienti da Altamura, Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi e altri comuni.
Da Febbraio tuttə ə ragazzə leggeranno a casa e in classe il libro assegnato, potranno farlo proprio, emozionarsi, parlarne e condividere con ə coetaneə.
Il Diario di viaggio è un utile strumento per la condivisione, contenente una pagina per ciascun capitolo del libro su cui annotare, volendolo, con testo e immagini o un breve video, le impressioni raccolte, descrivere le emozioni che ha suscitato, farsi ispirare dagli spunti narrativi che ha offerto, suggerendo magari anche una playlist di brani musicali da ascoltare durante la lettura.
Tra ə ragazzə emergeranno competenze e abilità inaspettate che saranno orgogliosə e felicissimə di mostrare.
Terminata la lettura il gruppo classe avrà la possibilità di esprimere la propria
creatività:
Starà alla classe intera decidere in cosa cimentarsi.
Tutte le attività beneficeranno delle indicazioni tecniche che verranno fornite daə nostrə espertə.
Dal 27 giugno al 3 luglio 2022 si terrà l’OPEN AIR, una grande festa di comunità in cui la lettura scenderà in piazza in varie forme.
Tutte le prove di creatività che il libro ha ispirato saranno protagoniste, con i gruppi classe che vorranno onorarci della loro presenza, in totale sicurezza e liberi di incontrarci finalmente tutti insieme.
Allestiremo spazi all’aperto o in luoghi suggestivi della città di Ruvo in cui tutto il lavoro prodotto in classe riceverà esposizione e risalto.
Tuttə ə ragazzə si esibiranno con attorə, illustratorə, musicistə durante le giornate dedicate alla grande Comunità della lettura e də lettorə.
Sarà una grande festa a cui prenderanno parte genitori, docenti, appassionatə, scrittorə, espertə di educazione alla lettura, musicistə, attorə, illustratorə.
Sarà anche un’occasione importante di valorizzazione delle attività commerciali convenzionate con il progetto
17.00 – raduno in Contrada Lama d’Ape Ruvo di Puglia
Trekking nel Parco dell’Alta Murgia con Giuseppe Festa,
il libro I Lucci della Via Lago
Letture sceniche del Gruppo Lettura di Confabulare.
17.00 – raduno in Contrada Notarvincenzo Ruvo di Puglia
Trekking nel Parco dell’Alta Murgia con Fabio Geda,
il libro Fai Qualcosa!
Letture sceniche del Gruppo Lettura di Confabulare
19.30 – Parco Mennea
Incontro con Giuseppe Festa,
il libro I Lucci della Via Lago e gli studenti del biennio di scuola superiore, con la partecipazione anche di un pubblico esterno di appassionati.
Conduce l’incontro il Gruppo Lettura di Confabulare, con interventi dei capisquadra delle scolaresche.
19.30 – Parco Mennea
Incontro con Fabio Geda,
il libro Fai qualcosa! e gli studenti delle 2de e 3ze medie, con la partecipazione anche di un pubblico esterno di appassionati.
Conduce l’incontro il Gruppo Lettura di Confabulare, con interventi dei capisquadra delle scolaresche.
19.30 – Parco Mennea
Incontro con Paolo Rumiz,
il libro Canto per Europa e gli studenti del triennio di scuola superiore, con la partecipazione anche di un pubblico esterno di appassionati.
Conduce l’incontro il Gruppo Lettura di Confabulare, con interventi dei capisquadra delle scolaresche.
17.30 – raduno in Contrada Ferrata Jazzo Rosso Ruvo di Puglia
Trekking nel Parco dell’Alta Murgia con Paolo Rumiz,
il libro Canto per Europa
Letture sceniche del Gruppo Lettura di Confabulare
17.30 – raduno in Contrada Corto Gigli Ruvo di Puglia
Trekking nel Parco dell’Alta Murgia con Nicola Brunialti,
il libro Un’Estate Mostruosa
Letture sceniche del Gruppo Lettura di Confabulare.
19.30 – Parco Mennea
Incontro con Nicola Brunialti,
il libro Un’Estate Mostruosa e gli studenti delle 5e elementari e 1e medie, con la partecipazione anche di un pubblico esterno di appassionati.
Conduce l’incontro il Gruppo Lettura di Confabulare, con interventi dei capisquadra delle scolaresche
Racconti ispirati da I Lucci della Via Lago di Giuseppe Festa
ore 18 Assenzio Boutique, via Zuppetta 21
Racconti ispirati da Fai qualcosa! di Fabio Geda
ore 18 Il Barba, Corso Carafa-43
Letture da Canto per Europa di Paolo Rumiz
ore 18 Libreria L’Agorà, Corso Cavour 46
Racconti ispirati da Un’estate mostruosa di Nicola Brunialti
ore 18 Fanilù Ristopub, via Zuppetta 5
tutti i giorni dal 27/6 al 3/7 in orari di apertura degli esercizi commerciali
Un’Estate Mostruosa Fumetti e racconti illustrati
Fico Bistrot, Corso Antonio Gramsci, 30
Un’Estate Mostruosa Cortometraggi
La Dolce Vita Cafè, via Zuppetta 15
I Lucci della via Lago
In’tocco Outlet, corso Carafa 70
Fai qualcosa! Fumetti e racconti illustrati
Gesmundo Tabacchi, Corso Giovanni Jatta, 94
Fai qualcosa! Cortometraggi
Quattrocchi Ottica, Corso Cavour 40
Confabulare Open Air (17 luglio – 10 settembre 2021) ha unito due grandi passioni: la passione per le storie e quella per il cammino, nella splendida cornice del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e tra le suggestive architetture della città di Ruvo di Puglia.
Si è svolto durante l’estate. Siamo partiti per percorsi della durata al massimo di due ore, non più tardi di due ore prima del tramonto. Gli scrittori partecipanti hanno camminato fianco a fianco con il pubblico, sotto la direzione di guide esperte, per esplorare angoli nascosti o sconosciuti del nostro territorio.
Lungo il cammino, in punti particolarmente evocativi, sono state realizzate letture tratte dal libro dello scrittore ospite. Nelle letture sono stati impegnati attori professionisti e giovani e giovanissimi lettori.
Una volta raggiunta la destinazione, coincidente con un’azienda agrituristica, o con grandi spazi urbani all’aperto, c’è stato spazio per la presentazione del libro e la conversazione con il pubblico, condotta direttamente dalle ragazze e dai ragazzi coinvolti nel progetto.
E’ sato possibile infine spesso cenare insieme in un grande momento di convivialità e condivisione.
I percorsi sono stati 6 (quattro di trekking e 2 di passeggiate urbane), di livello F e adatti per famiglie. Si sono svolti nei fine settimana (di venerdì e sabato). grandi storie. A tarda sera, ognuno ha avuto modo di tornare a casa e continuare a sognare, ancora inebriato dei profumi e sapori del nostro territorio.
Confabulare Open Air è stato anche tanto altro. Tutta l’estate 2021 ha visto la lettura e la promozione del territorio protagonisti attraverso i ConfabulareLab:
– Prima di partire, laboratori di animazione teatrale voce per ragazzi e young adults, strettamente legati ai libri di Confabulare Open Air;
– Che verso fa il poeta, laboratori di poesia per bambini e ragazzi;
– Contaminazioni, laboratorio per bambini e ragazzi, in cui la letteratura incontra gli spazi urbani, intervenendo sul paesaggio in maniera delicata ma visibile: un esperimento di Street art;
– Laboratorio di editoria situazionista, che ha coinvolto adulti e ragazzi attraverso la progettazione e realizzazione di una fanzine con semplici strumenti digitali e analogici, prestando attenzione ai temi della lettura, del camminare e della cura dell’ambiente.
I protagonisti di Confabulare – Libri fuori dagli scaffali sono stati:
– I ragazzi e le loro famiglie dai tanti diversi luoghi di provenienza dei followers di Confabulare;
– Gli scrittori per ragazzi e young adults: Azzurra D’Agostino, Guido Sgardoli, Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Manlio Castagna, Marco Magnone. Autori che rappresentano il gotha dell’attuale panorama editoriale del settore;
– Attori, esperti di ludico-creatività;
– Le case editrici, tra le maggiori in Italia (DeAPlaneta Libri, Einaudi, Mondadori, Rizzoli)
Un gesto semplice e gratuito, ma fondamentale: bastano la tua firma e il nostro codice fiscale 05554810720
La dichiarazione dei redditi è una grande occasione per sostenere il progetto Confabulare – Libri fuori dagli scaffali e l’Associazione Culturale Calliope che da dieci anni lo organizza. Specialmente in questo periodo di incertezza e difficoltà, abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Con una semplice firma puoi fare davvero molto per aiutarci a continuare a promuovere la passione della lettura tra le giovani generazioni di bambini, ragazzi e adolescenti.
Nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche), nello spazio dedicato alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF“ scegli il riquadro “Associazione Culturale“. Firma e indica il nostro codice fiscale 05554810720. Grazie!
La scelta del tuo 2×1000 alla nostra Associazione Culturale ci permetterà ad esempio di:
E’ quanto facciamo da dieci anni con CONFABULARE – Libri fuori dagli scaffali.
E’ quanto faremo anche quest’anno, nonostante le tante difficoltà che il periodo comporta.
Scegli l’Associazione Culturale Calliope per il tuo 2×1000 e contribuisci al futuro di Confabulare!
Chi siamo
L’Associazione Culturale Calliope di Ruvo di Puglia (BA) nasce a giugno 2000 e persegue la diffusione della cultura letteraria in tutte le sue forme, in collaborazione con Enti pubblici territoriali, Terzo settore, Istituzioni Scolastiche, librerie, case editrici e agenzie di promozione della lettura. Sostiene il valore della lettura come indispensabile strumento di arricchimento dell’individuo ed emancipazione sociale. Si è fatta e si fa promotrice ed organizzatrice di mostre, corsi, incontri con autori e progetti di intervento.
Confabulare – Libri fuori dagli scaffali (dal 2012) è un progetto formativo annuale destinato alla fascia di età compresa tra i 9 e i 16 anni con l’obiettivo di motivare alla lettura le fasce più giovani della popolazione scolastica. Coinvolge Istituzioni Scolastiche della Regione Puglia: nell’edizione 2020, nonostante la pandemia da Covid-19, vi hanno preso parte circa 2500 studenti da 8 Comuni diversi.
Che cosa è il 2×1000
Il 2×1000 è la quota dell’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che si può destinare, al momento della dichiarazione dei redditi, a favore di associazioni culturali. Il 2×1000 è stato reintrodotto quest’anno dopo un periodo di assenza, proprio al fine di sostenere le associazioni culturali in un momento così difficile, a causa della pandemia.
Se devolvo il 2×1000 posso destinare anche l’8×1000 e il 5×1000?
Sì. Devolvere il 2×1000, infatti, non esclude di poter esprimere una preferenza anche per l’8×1000 e il 5×1000. Non si tratta di scelte alternative, possono, pertanto, essere entrambe espresse. Queste scelte non determinano in alcun modo maggiori imposte dovute.
Devolvere il 2×1000 ha un costo aggiuntivo per il contribuente?
No, non costa nulla perché il 2×1000 costituisce una parte dell’Irpef a cui lo Stato rinuncia in favore di associazioni culturali. Se non dichiarata, questa quota è devoluta automaticamente allo Stato.
Cosa succede se non indico il codice fiscale?
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita alla nostra associazione, ma sarà ripartita in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Non presento la dichiarazione. Posso ugualmente destinare il 2×1000 all’Associazione CulturaleCalliope?
Sì. Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, può scegliere di devolvere il 2×1000 all’Associazione Culturale Calliope. È sufficiente compilare la scheda con la scelta del 5×1000 e del 2×1000 contenuta nel CU (Certificazione Unica) e consegnarla allo sportello di un ufficio postale o di un CAF. La scheda va presentata entro il 30 novembre 2021, in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, insieme a cognome, nome e al proprio codice fiscale. Il servizio è gratuito.