Gli autori 2022

Nicola Brunialti Per la quinta elementare e prima media

Fabio Geda Per la seconda e terza media

Giuseppe Festa Per il biennio di scuola superiore

Paolo Rumiz Per il triennio di scuola superiore

Autore Open Air 2021
Nato ad Acqui Terme (AL) nel 1974, ha pubblicato il suo primo romanzo, LB, nel 1999 con Tommaso Percivale e, negli anni, è diventato uno dei più prolifici autori italiani di romanzi per ragazzi pubblicando numerosi best seller per i principali gruppi editoriali italiani. Alcune delle sue opere sono state tradotte in oltre 20 lingue. Tra le sue numerose serie di romanzi, spesso fantasy, alcune delle quali scritte in collaborazione con altri autori, la più nota è quella scritta con lo pseudonimo di Ulysses Moore, pubblicata da Piemme nella collana Il Battello a Vapore a partire dal 2004.
Nel 2014 si è stabilito con la famiglia nel Regno Unito, da cui è da pochi mesi rientrato.
Scrittore e giornalista, i suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. E’ considerato uno dei più importanti autori italiani per ragazzi e il più tradotto all’estero. È fondatore di Book on a Tree, una vera è propria agenzia di storytelling, in cui autori e illustratori lavorano come una squadra costruendo circoli collaborativi con gli editori di tutto il mondo. Tra i suoi ultimi successi: I Maghi Raminghi (Piemme), Le volpi del deserto (Mondadori, finalista allo Strega Ragazzi 2019) e Hoopdriver – Duecento miglia di libertà (Mondadori).
Autore Open Air 2021
Autore Open Air 2021
Nato a Camposampiero (PA) nel 1980, Davide Morosinotto è cresciuto nella vicina città di Este. Si è laureato in Scienze della comunicazione con una tesi in semiotica sullo scrittore statunitense Philip Kindred Dick, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.Da molti anni vive in una casa ai piedi dei colli bolognesi.
Nel 1997 è stato uno dei cinque finalisti del premio Campiello Giovani con il racconto L’amico del figlio, mentre nel 2004 è arrivato in finale al premio Urania per le opere di fantascienza. Nel 2007 gli è stato assegnato il Mondadori Junior Award per il romanzo La corsa della bilancia, edito da Mondadori.
Nella sua carriera ha utilizzato diversi pseudonimi, collaborando con altri scrittori italiani tra cui Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti. Ha pubblicato circa trenta romanzi con i principali editori italiani (come Mondadori, Piemme, Fanucci e Edizioni EL), e molti dei suoi lavori sono stati tradotti in oltre 14 lingue.
Insieme a Teo Benedetti, nel 2016, ha pubblicato Cyberbulli al tappeto, un manuale sul corretto uso dei social network per prevenire il fenomeno negativo del cyberbullismo.
Il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn, uscito in Italia per Mondadori, ha ricevuto il premio Frignano Ragazzi 2016 il premio Gigante delle Langhe 2017 e il Premio Andersen 2017 come “Miglior Libro Sopra i 12 Anni” ed è stato venduto in diversi paesi, tra cui la Germania.
Tra i suoi numerosi libri si ricordano: L’11 settembre (EL 2017), La sfolgorante luce di due stelle rosse (Mondadori 2017), The Game con Lucia Vaccarino (Mondadori 2018), Voi (Rizzoli 2019), Il fiore perduto dello sciamano di K (Mondadori 2019) e La più grande (Rizzoli 2020).
Autore Open Air 2021
Autrice Open Air 2021
È nata nel 1972 a Porretta Terme (BO).
Ha pubblicato varie raccolte di poesia, tra cui D’aria sottile (Transeuropa 2011 – selezione Premio Viareggio), Canti di un luogo abbandonato (SassiScritti 2013 – menzione speciale Premio Marrazza e vincitore Premio Carducci 2014), Alfabetiere privato (Lietocolle – Pordenonelegge 2016 e finalista Premio Carducci 2017). Ha pubblicato insieme a Barbara Vagnozzi i libri illustrati Piccoli amori e Intervista alla felicità (Fatatrac 2018), Luce (Fatatrac 2019) e Da grande voglio fare il poeta (Mondadori Electa, 2020). Scrive per il teatro, conduce laboratori di poesia e si occupa di organizzazione culturale.
“Il giardino dei desideri” è il suo esordio come scrittrice per ragazzi.
Autrice Open Air 2021
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Napoli nel 1975. Film maker, sceneggiatore, regista di backstage e documentari e per ben due volte vincitore del Premio Solinas. Ha cominciato a lavorare nel cinema firmando con altri ventitré registi “Napoli 24”, un documentario incentrato su Napoli che ne racconta bellezze e problemi. Nel 2010, arriva “Vomero Travel”, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2010, mentre nel 2011, ritorna con “Lè-bas”, pellicola che descrive con ferocia lo sfruttamento degli immigrati africani da parte della Camorra. “Lè-bas” ottiene il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima alla XXVI Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2013 ha diretto “Take five” e ha lavorato alla sceneggiatura e al romanzo “Non mi avrete mai”, in coppia con Gaetano Di Vaio (Einaudi, 2013). Con Salvatore Striano ha pubblicato per Chiarelettere “Teste matte” (2015) Nel 2019 scrive per Feltrinelli Il ladro di giorni, pronto a diventare un film nel 2020.
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Napoli nel 1975. Film maker, sceneggiatore, regista di backstage e documentari e per ben due volte vincitore del Premio Solinas. Ha cominciato a lavorare nel cinema firmando con altri ventitré registi “Napoli 24”, un documentario incentrato su Napoli che ne racconta bellezze e problemi. Nel 2010, arriva “Vomero Travel”, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2010, mentre nel 2011, ritorna con “Lè-bas”, pellicola che descrive con ferocia lo sfruttamento degli immigrati africani da parte della Camorra. “Lè-bas” ottiene il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima alla XXVI Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2013 ha diretto “Take five” e ha lavorato alla sceneggiatura e al romanzo “Non mi avrete mai”, in coppia con Gaetano Di Vaio (Einaudi, 2013). Con Salvatore Striano ha pubblicato per Chiarelettere “Teste matte” (2015) Nel 2019 scrive per Feltrinelli Il ladro di giorni, pronto a diventare un film nel 2020.
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983. Si è laureato in Storia dell’Arte a Verona, ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore, editor e ghostwriter. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, organizzato laboratori nelle scuole e rassegne letterarie. Autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi, fra cui i dieci volumi della Saga di Aurion (Piemme), la serie Volley Star dedicata alla pallavolo (Piemme), e il ciclo di avventure di Mark Mission (Giunti). Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato La strada pi˘ pericolosa del mondo (2018) e Don Ciotti, un’anima Libera (2019).
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica 5^elementare – 1^media
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983. Si è laureato in Storia dell’Arte a Verona, ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore, editor e ghostwriter. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, organizzato laboratori nelle scuole e rassegne letterarie. Autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi, fra cui i dieci volumi della Saga di Aurion (Piemme), la serie Volley Star dedicata alla pallavolo (Piemme), e il ciclo di avventure di Mark Mission (Giunti). Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato La strada pi˘ pericolosa del mondo (2018) e Don Ciotti, un’anima Libera (2019).
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica 5^elementare – 1^media
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su “Linus” e su “La Stampa” circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Feltrinelli); a seguire L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi, 2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Del 2011 è invece L’estate alla fine del secolo (Dalai Editore), e del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). A partire dal 2015 pubblica la saga per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, e nel 2017 Anime scalze (Einaudi- premio Orbil 2018). Il suo ultimo romanzo, “Una domenica” esce per Einaudi il 17 settembre 2019.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su “Linus” e su “La Stampa” circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Feltrinelli); a seguire L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi, 2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Del 2011 è invece L’estate alla fine del secolo (Dalai Editore), e del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). A partire dal 2015 pubblica la saga per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, e nel 2017 Anime scalze (Einaudi- premio Orbil 2018). Il suo ultimo romanzo, “Una domenica” esce per Einaudi il 17 settembre 2019.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020 e Open Air 2021
E’ nato a San Donà di Piave nel 1965 e lavora a Treviso come veterinario. Coltiva fin da giovanissimo la passione per la scrittura, il disegno e l’animazione. Ha collaborato per diversi anni a giornali, riviste e siti Internet dedicati ai viaggi on the road occupandosi di storia e tradizioni degli Stati Uniti.
Tra i soci fondatori della prima Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (ICWA) e di Writers With Children (WWC), un movimento che si batte per il riconoscimento della cittadinanza a tutti i bambini nati in Italia.
Pubblica con i più importanti editori italiani e nel 2009 si aggiudica il Premio Andersen e il Premio Bancarellino con il libro “Eligio S. I giorni della ruota” (Giunti), romanzo storico ambientato a Venezia. Nel 2015 il suo romanzo storico “Il giorno degli eroi”(Rizzoli) ha vinto il premio speciale della giuria del Premio Andersen. Torna a vincere l’Andersen nel 2018, nella categoria miglior libro oltre i 15 anni, con “L’isola del muto” (Edizioni San Paolo). Ultimo prestigioso riconoscimento arriva nel 2019 con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 – Categoria 11+ per “The Stone – La settima pietra” (Piemme).
Ha scritto a quattro mani con Manlio Castagna “Le Belve” (Piemme 2020) e la serie “Paris Noir” con Pierdomenico Baccalario. “Scomparso” è uscito a marzo 2021
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020 con I GRIGI e Open Air 2021 con SCOMPARSO
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato a Milano nel 1967 da madre italiana e padre tedesco. Ha studiato ingegneria aeronautica e nella vita si è occupato di giochi di ruolo, giornalismo, informatica, fotografia. Ha molte passioni tra le quali spiccano la scrittura, la lettura, il cinema e la musica. Fa parte del gruppo di autori Book on a Tree, colleghi e amici con cui condivide l’amore per la narrazione di storie avvincenti. Vive a Milano con sua moglie, due figlie e una cagnolina.
Dal 2013 ha concentrato i suoi sforzi sulla narrativa per ragazzi, alla quale ha recentemente affiancato anche alcuni lavori di sceneggiatura. Per Edizioni EL / Einaudi Ragazzi ha scritto “Il volo dell’Asso di Picche”, “Che Idea! – Le invenzioni che hanno cambiato il mondo”, la collana “Grandi popoli del passato” e alcuni titoli della collana “Che storia!”. Nel 2019 scrive “Il Ladro dei cieli” (Rizzoli) e “Le grandi macchine di Leonardo” (Editoriale Scienza), quest’ultimo in coppia con Davide Morosinotto.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica 2^ – 3^ media
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato a Milano nel 1967 da madre italiana e padre tedesco. Ha studiato ingegneria aeronautica e nella vita si è occupato di giochi di ruolo, giornalismo, informatica, fotografia. Ha molte passioni tra le quali spiccano la scrittura, la lettura, il cinema e la musica. Fa parte del gruppo di autori Book on a Tree, colleghi e amici con cui condivide l’amore per la narrazione di storie avvincenti. Vive a Milano con sua moglie, due figlie e una cagnolina.
Dal 2013 ha concentrato i suoi sforzi sulla narrativa per ragazzi, alla quale ha recentemente affiancato anche alcuni lavori di sceneggiatura. Per Edizioni EL / Einaudi Ragazzi ha scritto “Il volo dell’Asso di Picche”, “Che Idea! – Le invenzioni che hanno cambiato il mondo”, la collana “Grandi popoli del passato” e alcuni titoli della collana “Che storia!”. Nel 2019 scrive “Il Ladro dei cieli” (Rizzoli) e “Le grandi macchine di Leonardo” (Editoriale Scienza), quest’ultimo in coppia con Davide Morosinotto.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica 2^ – 3^ media
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato a Napoli nel 1977. » autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media, per poi dedicarsi ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Tra i suoi libri ricordiamo, tutti per Einaudi Ragazzi: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (2016), eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione “Fahrenheit” di Radio 3; Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (2017); Così è Pirandello (se vi pare) I personaggi e le storie di Luigi Pirandello (2017); Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (2018), Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (2019), Io vengo da. Corale di voci straniere (2019).
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica 5^ elementare – 1^ media
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato a Napoli nel 1977. » autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media, per poi dedicarsi ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Tra i suoi libri ricordiamo, tutti per Einaudi Ragazzi: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (2016), eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione “Fahrenheit” di Radio 3; Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (2017); Così è Pirandello (se vi pare) I personaggi e le storie di Luigi Pirandello (2017); Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (2018), Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (2019), Io vengo da. Corale di voci straniere (2019).
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica 5^ elementare – 1^ media