
2020
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Autori
- libri
- news
- open air
- regolamento
- Senza categoria
- videointerviste


IL LADRO DI GIORNI – Feltrinelli Editore
Gara di Lettura per Biennio scuola superiore
Confabulare 2020
Salvo, undici anni, barese, detesta molte cose. Quando scrivi un bel tema e non fai neanche in tempo a esserne contento perché la maestra lo legge davanti a tutta la classe e ti vergogni. E quando ti parlano come se fossi un bambino, scandendo le parole, come se tu non le conoscessi già tutte, anche quelle volgari. Come fa suo padre, Vincenzo. Salvo non lo vede da sette anni, da quando cioè due uomini lo hanno portato via, in una scuola speciale dove però alla fine delle lezioni non lo lasciavano mai tornare a casa. Ora Vincenzo è uscito di prigione, ha raggiunto Salvo dagli zii a Udine e vuole che il figlio l’accompagni fino a Bari, dove ha una missione da compiere. Quattro giorni: un tempo enorme per Salvo, che non vuole partire con quell’uomo pieno di strani tatuaggi che fa cose di nascosto, come se avesse un segreto. Ma anche un’occasione per padre e figlio di tornare a conoscersi e a parlarsi. Un viaggio on the road verso il Sud Italia, scandito da incontri in autogrill, lezioni di vita e ricordi di un’infanzia ancora candida e piena di domande, prima che arrivi il misterioso “ladro di giorni”.
Gara di Lettura per Biennio scuola superiore
Confabulare 2020
Salvo, undici anni, barese, detesta molte cose. Quando scrivi un bel tema e non fai neanche in tempo a esserne contento perché la maestra lo legge davanti a tutta la classe e ti vergogni. E quando ti parlano come se fossi un bambino, scandendo le parole, come se tu non le conoscessi già tutte, anche quelle volgari. Come fa suo padre, Vincenzo. Salvo non lo vede da sette anni, da quando cioè due uomini lo hanno portato via, in una scuola speciale dove però alla fine delle lezioni non lo lasciavano mai tornare a casa. Ora Vincenzo è uscito di prigione, ha raggiunto Salvo dagli zii a Udine e vuole che il figlio l’accompagni fino a Bari, dove ha una missione da compiere. Quattro giorni: un tempo enorme per Salvo, che non vuole partire con quell’uomo pieno di strani tatuaggi che fa cose di nascosto, come se avesse un segreto. Ma anche un’occasione per padre e figlio di tornare a conoscersi e a parlarsi. Un viaggio on the road verso il Sud Italia, scandito da incontri in autogrill, lezioni di vita e ricordi di un’infanzia ancora candida e piena di domande, prima che arrivi il misterioso “ladro di giorni”.
GUIDO LOMBARDI
Autore
LA MIA ESTATE INDACO – Mondadori
Gara di Lettura per 2^ media – 3^ media
Confabulare 2020
Viola ha quattordici anni e custodisce un segreto legato al giorno peggiore della sua vita, che lei chiama il Giorno in cui Ho Toccato il Fondo. Finora ha sempre passato le sue vacanze in montagna, in roulotte con i suoi adorati nonni e in compagnia della sua migliore amica. Quest’anno però il nonno è in ospedale e Viola si è appena trasferita con i genitori in una città di provincia dove non conosce nessuno e la vita è grigia anche in pieno agosto.
Si preannuncia un’estate da dimenticare, ma un pomeriggio tutto cambia, quando Viola si imbatte in un gruppo di ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo e che potrebbero diventare i suoi nuovi amici. Tra loro c’è anche l’indecifrabile e magnetico Indaco, che sembra nascondere molti misteri e ben presto spinge Viola a sfidare le regole, costringendola ad affrontare le sue più grandi paure.
La penna diretta e delicata di Marco Magnone immortala un’estate in cui tutto cambia e un primo amore tutto da scoprire.
Gara di Lettura per 2^ media – 3^ media
Confabulare 2020
Viola ha quattordici anni e custodisce un segreto legato al giorno peggiore della sua vita, che lei chiama il Giorno in cui Ho Toccato il Fondo. Finora ha sempre passato le sue vacanze in montagna, in roulotte con i suoi adorati nonni e in compagnia della sua migliore amica. Quest’anno però il nonno è in ospedale e Viola si è appena trasferita con i genitori in una città di provincia dove non conosce nessuno e la vita è grigia anche in pieno agosto.
Si preannuncia un’estate da dimenticare, ma un pomeriggio tutto cambia, quando Viola si imbatte in un gruppo di ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo e che potrebbero diventare i suoi nuovi amici. Tra loro c’è anche l’indecifrabile e magnetico Indaco, che sembra nascondere molti misteri e ben presto spinge Viola a sfidare le regole, costringendola ad affrontare le sue più grandi paure.
La penna diretta e delicata di Marco Magnone immortala un’estate in cui tutto cambia e un primo amore tutto da scoprire.
MARCO MAGNONE
Autore
LUCA AZZOLINI
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983. Si è laureato in Storia dell’Arte a Verona, ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore, editor e ghostwriter. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, organizzato laboratori nelle scuole e rassegne letterarie. Autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi, fra cui i dieci volumi della Saga di Aurion (Piemme), la serie Volley Star dedicata alla pallavolo (Piemme), e il ciclo di avventure di Mark Mission (Giunti). Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato La strada pi˘ pericolosa del mondo (2018) e Don Ciotti, un’anima Libera (2019).
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica 5^elementare – 1^media
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
E’ nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983. Si è laureato in Storia dell’Arte a Verona, ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore, editor e ghostwriter. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, organizzato laboratori nelle scuole e rassegne letterarie. Autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi, fra cui i dieci volumi della Saga di Aurion (Piemme), la serie Volley Star dedicata alla pallavolo (Piemme), e il ciclo di avventure di Mark Mission (Giunti). Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato La strada pi˘ pericolosa del mondo (2018) e Don Ciotti, un’anima Libera (2019).
Autore del libro della Gara di Lettura 2019-2020
fascia scolastica 5^elementare – 1^media
BAMBINI PER GIOCO
Einaudi Ragazzi
BAMBINI PER GIOCO – Einaudi Ragazzi
Gara di Lettura per 5^ elementare e 1^ media
Confabulare 2020
La piccola Yassine e il giovane Sayed sono due cugini che vivono in uno sperduto villaggio dell’Afghanistan. La loro è una terra povera e inospitale, in cui vigono leggi antiche e tradizioni millenarie. Qui i bambini sono ancora considerati delle proprietà, e le vite di Yassine e Sayed sono durissime: lavorano nei campi ogni giorno, badano alle sorelle e ai fratelli più piccoli, accudiscono capre e pecore. Ma credono alla magia dei libri e delle storie e spesso trascorrono intere mattinate a raccontarsi fiabe e leggende. Il loro mondo, però, sta per cambiare; Su Yassine incombe un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano di lei. Sayed invece sta per essere venduto dalla famiglia, che ha deciso di farlo esibire come bacha-bazi: un “bambino per gioco”. Prima che le loro vite cadano in mano di adulti senza scrupoli, Yassine e Sayed (incoraggiati dal saggio maestro del villaggio, l’anziano Mansur) decidono di fuggire. C’è una scuola che può accoglierli. » per bambini che come loro sognano di imparare a leggere e a scrivere. Li aspetta però una lunga traversata nel cuore dell’Afghanistan. Il cammino sarà pieno di insidie: strade impraticabili, valli coperte di mine inesplose, animali feroci e tempeste di sabbia spingeranno Yassine e Sayed ad affrontare il viaggio più pericoloso della loro vita. Quello verso la libertà.
Gara di Lettura per 5^ elementare e 1^ media
Confabulare 2020
La piccola Yassine e il giovane Sayed sono due cugini che vivono in uno sperduto villaggio dell’Afghanistan. La loro è una terra povera e inospitale, in cui vigono leggi antiche e tradizioni millenarie. Qui i bambini sono ancora considerati delle proprietà, e le vite di Yassine e Sayed sono durissime: lavorano nei campi ogni giorno, badano alle sorelle e ai fratelli più piccoli, accudiscono capre e pecore. Ma credono alla magia dei libri e delle storie e spesso trascorrono intere mattinate a raccontarsi fiabe e leggende. Il loro mondo, però, sta per cambiare; Su Yassine incombe un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano di lei. Sayed invece sta per essere venduto dalla famiglia, che ha deciso di farlo esibire come bacha-bazi: un “bambino per gioco”. Prima che le loro vite cadano in mano di adulti senza scrupoli, Yassine e Sayed (incoraggiati dal saggio maestro del villaggio, l’anziano Mansur) decidono di fuggire. C’è una scuola che può accoglierli. » per bambini che come loro sognano di imparare a leggere e a scrivere. Li aspetta però una lunga traversata nel cuore dell’Afghanistan. Il cammino sarà pieno di insidie: strade impraticabili, valli coperte di mine inesplose, animali feroci e tempeste di sabbia spingeranno Yassine e Sayed ad affrontare il viaggio più pericoloso della loro vita. Quello verso la libertà.
LUCA AZZOLINI
Autore
FABIO GEDA
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su “Linus” e su “La Stampa” circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Feltrinelli); a seguire L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi, 2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Del 2011 è invece L’estate alla fine del secolo (Dalai Editore), e del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). A partire dal 2015 pubblica la saga per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, e nel 2017 Anime scalze (Einaudi- premio Orbil 2018). Il suo ultimo romanzo, “Una domenica” esce per Einaudi il 17 settembre 2019.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
E’ nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su “Linus” e su “La Stampa” circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Feltrinelli); a seguire L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi, 2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Del 2011 è invece L’estate alla fine del secolo (Dalai Editore), e del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). A partire dal 2015 pubblica la saga per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, e nel 2017 Anime scalze (Einaudi- premio Orbil 2018). Il suo ultimo romanzo, “Una domenica” esce per Einaudi il 17 settembre 2019.
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020
fascia scolastica biennio di scuola superiore
ANIME SCALZE
Einaudi
ANIME SCALZE – Einaudi
Adotta l’Autore a Scuola 2020
Ercole Santià trascorre l’infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita. Lui e sua sorella Asia tirano avanti a stento con fantasia e caparbietà insieme al padre, un personaggio tanto inadeguato quanto innocente; eppure, come tutti, crescono, vanno a scuola, s’innamorano. Finché, all’improvviso, ogni cosa attorno a Ercole inizia a crollare. Niente sembra in grado di fermare la slavina che lo sta travolgendo, nemmeno Viola, la ragazza che da qualche tempo illumina i suoi giorni. Convinto che quello di incasinarsi sia un destino scritto nel sangue della propria famiglia, è sul punto di arrendersi quando viene a sapere che la madre, di cui non ha notizie da anni, abita non lontano da lui. L’incontro con la donna lo metterà di fronte alla necessità di reagire compiendo una scelta drammatica. L’unica possibile, forse, se vuole cambiare il proprio destino e proteggere le persone che ama.
Adotta l’Autore a Scuola 2020
Angelo ha tredici anni quando si trasferisce con il padre in una baita in montagna a Cavazza, provincia di Belluno, 102 abitanti, nessuna ruota panoramica, nessun cinema, nessun villaggio vacanze. Per una lunga vacanza, sostiene il padre. In realtà, quel piccolo paesino sperduto sui monti non è come gli altri. Da qualche tempo le persone spariscono misteriosamente e strani bagliori illuminano la notte. Il padre di Angelo è sicuro che proprio su quelle montagne si nascondano i Grigi, presenze inquietanti e aliene che dieci anni prima hanno rapito sua moglie. Angelo si prepara cosÏ all’ennesima estate da incubo, ma le cose cambiano quando incontra Claudia.
Claudia con l’apparecchio. Claudia coi genitori fissati con l’inquinamento. Claudia che ha sempre la risposta pronta. Claudia che non lo prende in giro per il padre che si ritrova. Con lei tutto è perfetto. Almeno finchè Angelo e Claudia non trovano un gigantesco uovo argentato, nel bosco. Un uovo che non è un uovo. A quel punto Angelo ha solo un pensiero per la testa: e se suo padre non fosse davvero pazzo?
FABIO GEDA
Autore
Calendario delle Gare di Lettura ed. 2020
Venerdì 15 novembre sono stati effettuati i sorteggi delle date e degli abbinamenti delle Gare di Lettura delle classi partecipanti alla nuova edizione di Confabulare – Libri fuori dagli scaffali.
Le Gare di lettura, a turno unico, si svolgeranno dal 3 al 30 aprile 2020.
Le gare, della durata effettiva di 45 minuti, (55 minuti in caso di gara a tre squadre) vedono abbinate classi della stessa fascia scolastica. Abbiamo rispettato le richieste, rivolteci da alcuni docenti per esigenze logistiche di trasporto, di far gareggiare nella stessa giornata le scolaresche del proprio Istituto.
Cogliamo l’occasione per comunicare che le Feste finali di Confabulare 2020, durante le quali gli studenti incontreranno gli autori dei libri su cui gareggeranno, avranno luogo a Ruvo di Puglia il 4 maggio (Biennio superiori, con Guido Lombardi), il 5 maggio (2a-3a media, con Marco Magnone) e il 9 maggio (5a elementare-1a media, con Luca Azzolini).
Ecco, a seguire, il calendario e gli abbinamenti dei turni di gara.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CALENDARIO

GUIDO SGARDOLI
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020 e Open Air 2021
E’ nato a San Donà di Piave nel 1965 e lavora a Treviso come veterinario. Coltiva fin da giovanissimo la passione per la scrittura, il disegno e l’animazione. Ha collaborato per diversi anni a giornali, riviste e siti Internet dedicati ai viaggi on the road occupandosi di storia e tradizioni degli Stati Uniti.
Tra i soci fondatori della prima Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (ICWA) e di Writers With Children (WWC), un movimento che si batte per il riconoscimento della cittadinanza a tutti i bambini nati in Italia.
Pubblica con i più importanti editori italiani e nel 2009 si aggiudica il Premio Andersen e il Premio Bancarellino con il libro “Eligio S. I giorni della ruota” (Giunti), romanzo storico ambientato a Venezia. Nel 2015 il suo romanzo storico “Il giorno degli eroi”(Rizzoli) ha vinto il premio speciale della giuria del Premio Andersen. Torna a vincere l’Andersen nel 2018, nella categoria miglior libro oltre i 15 anni, con “L’isola del muto” (Edizioni San Paolo). Ultimo prestigioso riconoscimento arriva nel 2019 con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 – Categoria 11+ per “The Stone – La settima pietra” (Piemme).
Ha scritto a quattro mani con Manlio Castagna “Le Belve” (Piemme 2020) e la serie “Paris Noir” con Pierdomenico Baccalario. “Scomparso” è uscito a marzo 2021
Autore per Adotta l’Autore a Scuola 2019-2020 con I GRIGI e Open Air 2021 con SCOMPARSO
I GRIGI
DeA Planeta LibriSCOMPARSO
Einaudi Ragazzi
I GRIGI – DeA Planeta Libri
Adotta l’Autore a Scuola 2020
Angelo ha tredici anni quando si trasferisce con il padre in una baita in montagna a Cavazza, provincia di Belluno, 102 abitanti, nessuna ruota panoramica, nessun cinema, nessun villaggio vacanze. Per una lunga vacanza, sostiene il padre. In realtà, quel piccolo paesino sperduto sui monti non è come gli altri. Da qualche tempo le persone spariscono misteriosamente e strani bagliori illuminano la notte. Il padre di Angelo è sicuro che proprio su quelle montagne si nascondano i Grigi, presenze inquietanti e aliene che dieci anni prima hanno rapito sua moglie. Angelo si prepara cosÏ all’ennesima estate da incubo, ma le cose cambiano quando incontra Claudia.
Claudia con l’apparecchio. Claudia coi genitori fissati con l’inquinamento. Claudia che ha sempre la risposta pronta. Claudia che non lo prende in giro per il padre che si ritrova. Con lei tutto è perfetto. Almeno finchè Angelo e Claudia non trovano un gigantesco uovo argentato, nel bosco. Un uovo che non è un uovo. A quel punto Angelo ha solo un pensiero per la testa: e se suo padre non fosse davvero pazzo?
Adotta l’Autore a Scuola 2020
Angelo ha tredici anni quando si trasferisce con il padre in una baita in montagna a Cavazza, provincia di Belluno, 102 abitanti, nessuna ruota panoramica, nessun cinema, nessun villaggio vacanze. Per una lunga vacanza, sostiene il padre. In realtà, quel piccolo paesino sperduto sui monti non è come gli altri. Da qualche tempo le persone spariscono misteriosamente e strani bagliori illuminano la notte. Il padre di Angelo è sicuro che proprio su quelle montagne si nascondano i Grigi, presenze inquietanti e aliene che dieci anni prima hanno rapito sua moglie. Angelo si prepara cosÏ all’ennesima estate da incubo, ma le cose cambiano quando incontra Claudia.
Claudia con l’apparecchio. Claudia coi genitori fissati con l’inquinamento. Claudia che ha sempre la risposta pronta. Claudia che non lo prende in giro per il padre che si ritrova. Con lei tutto è perfetto. Almeno finchè Angelo e Claudia non trovano un gigantesco uovo argentato, nel bosco. Un uovo che non è un uovo. A quel punto Angelo ha solo un pensiero per la testa: e se suo padre non fosse davvero pazzo?