
2017
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Autori
- libri
- news
- open air
- regolamento
- Senza categoria
- videointerviste


PINNA MORSICATA – Marcos y Marcos
Libro in gara a Confabulare 2017
Era l’avventuroso Pinna Morsicata del Clan di Muso Lungo, saltava sulle onde a perdifiato. La cicatrice sulla pinna lo rendeva unico, speciale. Adesso invece si lascia trasportare dalla corrente, lontano dal suo Clan, senza rotta né compagnia. Pinna Morsicata ha perso la gioia, e quando un delfino perde la gioia, perde tutto. Si è spezzato il cuore con le sue pinne e non vuole parlarne con nessuno: pensa solo a scomparire in fondo al mare. Che buio, laggiù. Tutto quel mare che ti schiaccia, nemmeno una creatura intorno. Poi, di colpo, una voce. C’è un pesce giallo a forma di valigia. “Ho un guasto alle code, continuo a colare a picco, potresti nasarmi in su?” Unire le rotte è necessario. “Porto al sicuro questo pesce a spigoli e poi sparisco di nuovo con la mia tristezza” pensa Pinna Morsicata. Ma è difficile scomparire come si deve, quando ci si ritrova qualcuno tra le pinne. Spigolo conosce tutte le lingue del mondo d’acqua. Ha navigato in molti mari. Anche lui ha perso qualcosa. Nuotando pinna a pinna, si sorride, si litiga e si scambiano i segreti. Si diventa molto di più che semplici compagni di rotta. Insieme si nuota più veloci, più leggeri, e si può affrontare tutto: anche il ghigno beffardo di uno squalo.
Vincitore del Premio Laura Orvieto 2015-2017
Libro in gara a Confabulare 2017
Era l’avventuroso Pinna Morsicata del Clan di Muso Lungo, saltava sulle onde a perdifiato. La cicatrice sulla pinna lo rendeva unico, speciale. Adesso invece si lascia trasportare dalla corrente, lontano dal suo Clan, senza rotta né compagnia. Pinna Morsicata ha perso la gioia, e quando un delfino perde la gioia, perde tutto. Si è spezzato il cuore con le sue pinne e non vuole parlarne con nessuno: pensa solo a scomparire in fondo al mare. Che buio, laggiù. Tutto quel mare che ti schiaccia, nemmeno una creatura intorno. Poi, di colpo, una voce. C’è un pesce giallo a forma di valigia. “Ho un guasto alle code, continuo a colare a picco, potresti nasarmi in su?” Unire le rotte è necessario. “Porto al sicuro questo pesce a spigoli e poi sparisco di nuovo con la mia tristezza” pensa Pinna Morsicata. Ma è difficile scomparire come si deve, quando ci si ritrova qualcuno tra le pinne. Spigolo conosce tutte le lingue del mondo d’acqua. Ha navigato in molti mari. Anche lui ha perso qualcosa. Nuotando pinna a pinna, si sorride, si litiga e si scambiano i segreti. Si diventa molto di più che semplici compagni di rotta. Insieme si nuota più veloci, più leggeri, e si può affrontare tutto: anche il ghigno beffardo di uno squalo.
Vincitore del Premio Laura Orvieto 2015-2017
CRISTIANO CAVINA
Autore
INUTILE TENTARE IMPRIGIONARE I SOGNI – Marcos y Marcos
Libro in gara a Confabulare 2017
La storia è la madre di tutte le storie: una storia d’amore contrastato. Baldo Creonti, l’inviso, nelle mire del vicepreside da sempre, si innamora di Milena, figlia unica adorata del vicepreside. Questo è il filo, e tutt’attorno si intrecciano avventure. Dall’ingresso fatale, la scuola si anima, si restringe, si dilata: è una giungla, un castello, un carcere su un’isola lontana. Scenario di drammi, farse e sfide all’ultimo sangue. Da ore sempre uguali si staccano minuti densi, terrificanti o paradisiaci. Con umorismo e tenerezza disarmanti, si svela il sogno dietro le cose normali, che non sono più normali, perché niente è mai normale per chi vive davvero. Anche noi abbiamo avuto professori così, e avevamo compagni così: in queste pagine volano, e ci fanno volare. Da questa scuola magica che diventa un teatro, un girone infernale e una prateria, chi l’avrebbe detto? non vorremmo uscire mai più.
Libro in gara a Confabulare 2017
La storia è la madre di tutte le storie: una storia d’amore contrastato. Baldo Creonti, l’inviso, nelle mire del vicepreside da sempre, si innamora di Milena, figlia unica adorata del vicepreside. Questo è il filo, e tutt’attorno si intrecciano avventure. Dall’ingresso fatale, la scuola si anima, si restringe, si dilata: è una giungla, un castello, un carcere su un’isola lontana. Scenario di drammi, farse e sfide all’ultimo sangue. Da ore sempre uguali si staccano minuti densi, terrificanti o paradisiaci. Con umorismo e tenerezza disarmanti, si svela il sogno dietro le cose normali, che non sono più normali, perché niente è mai normale per chi vive davvero. Anche noi abbiamo avuto professori così, e avevamo compagni così: in queste pagine volano, e ci fanno volare. Da questa scuola magica che diventa un teatro, un girone infernale e una prateria, chi l’avrebbe detto? non vorremmo uscire mai più.
CRISTIANO CAVINA
Autore
ALICIA FACCIA DI MOSTRO – Lapis
Libro in gara a Confabulare 2017
Alicia Doyle è una dodicenne che nasconde dietro ai lunghi capelli neri una cicatrice che le attraversa il viso da cima a fondo per venti centimetri. A scuola i compagni la chiamano “faccia di mostro” ed ogni occasione è buona per prenderla in giro, coprirla di epiteti, additarla. A lei non resta che richiudersi in se stessa e piangere nella sua cameretta stretta al suo cane Spuddy. E’ dura sentirsi normali soprattutto quando si deve convivere con compagne molto carine e costretti a sopportare il bullismo della classe! E’ la tipica situazione in cui il gruppo isola un individuo ritenuto fragile utilizzando una sua debolezza. Inoltre l’incidente che all’età di tre anni aveva causato ad Alicia questo sfregio le ha lasciato anche dei terribili mal di testa che per più giorni la settimana la torturano. In classe è relegata nell’ultimo banco in compagnia della solitudine e della tristezza. Ma un giorno arriva nella scuola un nuovo compagno, molto carino, che va ad occupare il banco accanto al suo, Tommy Wizard. Per lui Alicia non è un mostro e non ha paura della sua cicatrice, anzi anch’egli è pieno di cicatrici sul corpo frutto di cadute dalla bici e capitomboli vari. I due diventano amici ed iniziano a studiare insieme. La ragazza si sente più sicura e per lei è una gioia il poter frequentare qualcuno che non la considera un mostro.
Libro in gara a Confabulare 2017
Alicia Doyle è una dodicenne che nasconde dietro ai lunghi capelli neri una cicatrice che le attraversa il viso da cima a fondo per venti centimetri. A scuola i compagni la chiamano “faccia di mostro” ed ogni occasione è buona per prenderla in giro, coprirla di epiteti, additarla. A lei non resta che richiudersi in se stessa e piangere nella sua cameretta stretta al suo cane Spuddy. E’ dura sentirsi normali soprattutto quando si deve convivere con compagne molto carine e costretti a sopportare il bullismo della classe! E’ la tipica situazione in cui il gruppo isola un individuo ritenuto fragile utilizzando una sua debolezza. Inoltre l’incidente che all’età di tre anni aveva causato ad Alicia questo sfregio le ha lasciato anche dei terribili mal di testa che per più giorni la settimana la torturano. In classe è relegata nell’ultimo banco in compagnia della solitudine e della tristezza. Ma un giorno arriva nella scuola un nuovo compagno, molto carino, che va ad occupare il banco accanto al suo, Tommy Wizard. Per lui Alicia non è un mostro e non ha paura della sua cicatrice, anzi anch’egli è pieno di cicatrici sul corpo frutto di cadute dalla bici e capitomboli vari. I due diventano amici ed iniziano a studiare insieme. La ragazza si sente più sicura e per lei è una gioia il poter frequentare qualcuno che non la considera un mostro.
NICOLA BRUNIALTI
Autore
IL BUIO OLTRE LA SIEPE – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2017
In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.
Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1961.
Libro in gara a Confabulare 2017
In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.
Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1961.
HARPER LEE
Autrice
LE AVVENTURE DI JACQUES PAPIER – DeA Planeta Libri
Libro in gara a Confabulare 2017
Jacques Papier ha otto anni e il terribile sospetto che tutti lo detestino. Tutti, tranne la sorellina Fleur. A scuola i professori lo ignorano quando alza la mano, ai giardinetti gli amici non vogliono mai giocare con lui, e a casa i genitori dimenticano sempre di aggiungere un posto a tavola. Ma la realtà è ben più terribile di quanto Jacques possa pensare… perché lui è solo l’amico immaginario di Fleur! Sconvolto, il ragazzino decide di iniziare un viaggio. Una lunga e sorprendente avventura alla ricerca di se stesso.
Vincitore del Premio Andersen 2016 come Miglior Libro per ragazzi dai 9 ai 12 anni
Libro in gara a Confabulare 2017
Jacques Papier ha otto anni e il terribile sospetto che tutti lo detestino. Tutti, tranne la sorellina Fleur. A scuola i professori lo ignorano quando alza la mano, ai giardinetti gli amici non vogliono mai giocare con lui, e a casa i genitori dimenticano sempre di aggiungere un posto a tavola. Ma la realtà è ben più terribile di quanto Jacques possa pensare… perché lui è solo l’amico immaginario di Fleur! Sconvolto, il ragazzino decide di iniziare un viaggio. Una lunga e sorprendente avventura alla ricerca di se stesso.
Vincitore del Premio Andersen 2016 come Miglior Libro per ragazzi dai 9 ai 12 anni
MICHELLE CUEVAS
Autrice
PAOLA ZANNONER
Ospite a Confabulare 2017
Paola Zannoner, nata a Grosseto, da molti anni vive a Firenze, dove si è anche laureata in Lettere. Scrittrice, ha iniziato la sua attività come bibliotecaria e critico letterario, collaborando con le più importanti riviste del settore. Nel 1998 Mondadori ha pubblicato il suo primo racconto nella collana Junior. Da anni dirige un laboratorio di scrittura da cui è nato il collettivo di autori letterari noto come Scrittori di Massa (Massa Marittima). La sua produzione narrativa, diretta specialmente ai giovanissimi, spazia nei diversi generi e temi; ha scritto anche saggi, racconti, libri per adulti. Con L’ultimo faro ha vinto il Premio Strega Ragazzi 2018. Dopo Rolling Star, il 5 marzo 2019 pubblica il suo ultimo romanzo, L’Amore complicato. E’ Direttore Artistico di Confabulare dal 2018.
Autrice per Adotta l’Autore a Scuola 2018-2019
fascia scolastica biennio scuola superiore
Ospite a Confabulare 2017
Paola Zannoner, nata a Grosseto, da molti anni vive a Firenze, dove si è anche laureata in Lettere. Scrittrice, ha iniziato la sua attività come bibliotecaria e critico letterario, collaborando con le più importanti riviste del settore. Nel 1998 Mondadori ha pubblicato il suo primo racconto nella collana Junior. Da anni dirige un laboratorio di scrittura da cui è nato il collettivo di autori letterari noto come Scrittori di Massa (Massa Marittima). La sua produzione narrativa, diretta specialmente ai giovanissimi, spazia nei diversi generi e temi; ha scritto anche saggi, racconti, libri per adulti. Con L’ultimo faro ha vinto il Premio Strega Ragazzi 2018. Dopo Rolling Star, il 5 marzo 2019 pubblica il suo ultimo romanzo, L’Amore complicato. E’ Direttore Artistico di Confabulare dal 2018.
Autrice per Adotta l’Autore a Scuola 2018-2019
fascia scolastica biennio scuola superiore
A PIEDI NUDI A CUORE APERTO
DeA Planeta LibriL'ULTIMO FARO
DeA Planeta Libri
CRISTIANO CAVINA
Ospite a Confabulare 2017
Cristiano Cavina nasce a Casola Valsenio nel maggio del 1974. Si nutre di storie fin da piccolo, ascoltando i racconti dei vecchi al bar; quando poi scopre i libri, la sua strada è tracciata. Scrive di cose che conosce bene: la sua infanzia in Alla grande (Premio Tondelli) e Un’ultima stagione da esordienti; l’epopea di Nonna Cristina in Nel paese di Tolintesàc; la sua storia di figlio senza padre e di padre fuori dagli schemi ne I Frutti dimenticati (Selezione premio Strega); il lavoro nell’immensa cava di gesso alle porte di Casola Valsenio in Scavare una buca; i suoi anni di scuola superiore in Inutile Tentare Imprigionare Sogni.
In La pizza per autodidatti trasmette la sua esperienza di pizzaiolo quando c’è nella Pizzeria Il Farro di Casola Valsenio: tra impasti, temperature e ricette, ci svela l’importanza del forno per un narratore come lui. Ottanta rose mezz’ora è il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2019.
autore per Adotta l’Autore a Scuola 2018-2019
fascia scolastica 5^ elementare -1^ media
Ospite a Confabulare 2017
Cristiano Cavina nasce a Casola Valsenio nel maggio del 1974. Si nutre di storie fin da piccolo, ascoltando i racconti dei vecchi al bar; quando poi scopre i libri, la sua strada è tracciata. Scrive di cose che conosce bene: la sua infanzia in Alla grande (Premio Tondelli) e Un’ultima stagione da esordienti; l’epopea di Nonna Cristina in Nel paese di Tolintesàc; la sua storia di figlio senza padre e di padre fuori dagli schemi ne I Frutti dimenticati (Selezione premio Strega); il lavoro nell’immensa cava di gesso alle porte di Casola Valsenio in Scavare una buca; i suoi anni di scuola superiore in Inutile Tentare Imprigionare Sogni.
In La pizza per autodidatti trasmette la sua esperienza di pizzaiolo quando c’è nella Pizzeria Il Farro di Casola Valsenio: tra impasti, temperature e ricette, ci svela l’importanza del forno per un narratore come lui. Ottanta rose mezz’ora è il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2019.
autore per Adotta l’Autore a Scuola 2018-2019
fascia scolastica 5^ elementare -1^ media
PINNA MORSICATA
Marcos y MarcosPEPI MIRINO e l'invasione dei P.N.G. ostili
Marcos y MarcosINUTILE TENTARE IMPRIGIONARE I SOGNI
Marcos y Marcos
NICOLA BRUNIALTI
Ospite a Confabulare 2017
Nato a Roma nel 1972, dopo dieci anni passati fra le più importanti agenzie pubblicitarie d’Italia, mestiere che tuttora continua a svolgere con successo, ha pubblicato due libri di filastrocche e il libro illustrato sul bullismo La maledizione del Lupo Marrano. Nel 2008 è uscito il suo primo romanzo per ragazzi intitolato Pennino Finnegan e la fabbrica di baci, una storia tra il fantastico e il fantasy, un viaggio emozionante all’interno della fabbrica più misteriosa dell’universo. Del 2016 è Alicia Faccia di Mostro.
Ospite a Confabulare 2017
Nato a Roma nel 1972, dopo dieci anni passati fra le più importanti agenzie pubblicitarie d’Italia, mestiere che tuttora continua a svolgere con successo, ha pubblicato due libri di filastrocche e il libro illustrato sul bullismo La maledizione del Lupo Marrano. Nel 2008 è uscito il suo primo romanzo per ragazzi intitolato Pennino Finnegan e la fabbrica di baci, una storia tra il fantastico e il fantasy, un viaggio emozionante all’interno della fabbrica più misteriosa dell’universo. Del 2016 è Alicia Faccia di Mostro.