
2016
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Autori
- libri
- news
- open air
- regolamento
- Senza categoria
- videointerviste


GLI ANNI AL CONTRARIO – Einaudi
Libro in gara a Confabulare 2016
Messina, 1977. Aurora e Giovanni, giovani studenti di filosofia, si danno appuntamento in un bar: lei è una studentessa modello, lui spera di trovare un aiuto per superare gli esami. Qualche mese dopo Aurora è incinta: matrimonio, casa, laurea, tutto sembra andare per il verso giusto. Ma gli anni passano, e le gioie e l’amore saranno presto sostituiti da ostacoli, insoddisfazioni, abbandoni… Gli anni al contrario è un da leggere tutto d’un fiato; ti trasporta attraverso le vite di due giovani pieni di ideali, attraverso il loro amore, le loro delusioni politiche e personali, i loro fallimenti, le loro ritrovate gioie grazie ai semplici gesti della figlioletta Mara.
Vincitore dei premi Bagutta Opera Prima nel 2016, Brancati nel 2015, Narrativa Bergamo 2017
Libro in gara a Confabulare 2016
Messina, 1977. Aurora e Giovanni, giovani studenti di filosofia, si danno appuntamento in un bar: lei è una studentessa modello, lui spera di trovare un aiuto per superare gli esami. Qualche mese dopo Aurora è incinta: matrimonio, casa, laurea, tutto sembra andare per il verso giusto. Ma gli anni passano, e le gioie e l’amore saranno presto sostituiti da ostacoli, insoddisfazioni, abbandoni… Gli anni al contrario è un da leggere tutto d’un fiato; ti trasporta attraverso le vite di due giovani pieni di ideali, attraverso il loro amore, le loro delusioni politiche e personali, i loro fallimenti, le loro ritrovate gioie grazie ai semplici gesti della figlioletta Mara.
Vincitore dei premi Bagutta Opera Prima nel 2016, Brancati nel 2015, Narrativa Bergamo 2017
NADIA TERRANOVA
Autrice
L’EQUAZIONE IMPOSSIBILE DEL DESTINO – Einaudi
Libro in gara a Confabulare 2016
Colin non sa decifrare le emozioni e preferisce vivere nell’universo ordinato dei numeri. Hazel dalle emozioni si lascia travolgere. Colin usa il silenzio come uno scudo d’invisibilità. Hazel non passa inosservata con quei capelli rosso fiamma e il carattere esplosivo. Tutti e due hanno una paura terribile di essere troppo “strani” perché il mondo li voglia. Hazel cerca di riempire la sua solitudine: l’architetto che l’ha presa in affido non si degna neppure di incontrarla e la nuova scuola è un ambiente ostile. C’è solo uno studente che non la guarda in cagnesco perché ha sempre il naso incollato alle pagine di un libro. Inizia così un’improbabile amicizia perché Colin e Hazel fanno di tutto per non incontrarsi, finché non scoprono che i loro destini sono legati a un misterioso giardino e che hanno bisogno l’uno dell’altra per scoprire il segreto che si nasconde tra le radici degli alberi morti da decenni e salvare anche se stessi. Non esistono formule per spiegare i sentimenti. Si ingarbugliano, sono faticosi e difficili. A volte impossibili. Ma, alla fine, è proprio l’imprevedibilità dell’amore il sole che infonde a Colin e Hazel la forza di crescere e sbocciare.
Libro in gara a Confabulare 2016
Colin non sa decifrare le emozioni e preferisce vivere nell’universo ordinato dei numeri. Hazel dalle emozioni si lascia travolgere. Colin usa il silenzio come uno scudo d’invisibilità. Hazel non passa inosservata con quei capelli rosso fiamma e il carattere esplosivo. Tutti e due hanno una paura terribile di essere troppo “strani” perché il mondo li voglia. Hazel cerca di riempire la sua solitudine: l’architetto che l’ha presa in affido non si degna neppure di incontrarla e la nuova scuola è un ambiente ostile. C’è solo uno studente che non la guarda in cagnesco perché ha sempre il naso incollato alle pagine di un libro. Inizia così un’improbabile amicizia perché Colin e Hazel fanno di tutto per non incontrarsi, finché non scoprono che i loro destini sono legati a un misterioso giardino e che hanno bisogno l’uno dell’altra per scoprire il segreto che si nasconde tra le radici degli alberi morti da decenni e salvare anche se stessi. Non esistono formule per spiegare i sentimenti. Si ingarbugliano, sono faticosi e difficili. A volte impossibili. Ma, alla fine, è proprio l’imprevedibilità dell’amore il sole che infonde a Colin e Hazel la forza di crescere e sbocciare.
ELISA PURICELLI GUERRA
Autrice
AIUTO! MI SONO PERSO A LONDRA – San Paolo Edizioni
Libro in gara a Confabulare 2016
Filippo atterra a Londra in compagnia della mamma e delle pestifere sorelle, ma si perde nella calca dei viaggiatori: inizia per lui un viaggio alla scoperta della città attraverso treni, metropolitane, ostelli e personaggi strani che forse non sono cattivi come sembrano. Un’iniziazione alla vita “da grande” che Filippo, tra situazioni esilaranti, difficoltà ed equivoci, affronta con cipiglio, e lo porterà ad apprendere l’importanza di fidarsi degli altri e di superare le proprie piccole, grandi paure di ogni giorno.
Vincitore del premio Arpino 2010
Libro in gara a Confabulare 2016
Filippo atterra a Londra in compagnia della mamma e delle pestifere sorelle, ma si perde nella calca dei viaggiatori: inizia per lui un viaggio alla scoperta della città attraverso treni, metropolitane, ostelli e personaggi strani che forse non sono cattivi come sembrano. Un’iniziazione alla vita “da grande” che Filippo, tra situazioni esilaranti, difficoltà ed equivoci, affronta con cipiglio, e lo porterà ad apprendere l’importanza di fidarsi degli altri e di superare le proprie piccole, grandi paure di ogni giorno.
Vincitore del premio Arpino 2010
BARBARA TAMBORINI
Autrice
GIRL R-EVOLUTION – DeA Planeta Libri
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Diventa ciò che sei: il messaggio di Girl R-evolution sta in queste quattro semplici parole. Il libro infatti regala alle lettrici – aquelle più piccole ma anche a quelle più grandi – un nuovo coloratissimo paio di occhiali, per guardarsi allo specchio con maggiore indulgenza e sicurezza.
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Diventa ciò che sei: il messaggio di Girl R-evolution sta in queste quattro semplici parole. Il libro infatti regala alle lettrici – aquelle più piccole ma anche a quelle più grandi – un nuovo coloratissimo paio di occhiali, per guardarsi allo specchio con maggiore indulgenza e sicurezza.
ALBERTO PELLAI
Autore
BULLI E PUPE – Feltrinelli Editore
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
I veri uomini si fanno giustizia da soli. Potere e prestigio: a questo punta il vero uomo. Ci sono cose da maschi e cose da femmine. Meglio morto che gay. O no? Questo è un libro che insegna ad andare oltre: oltre la violenza come soluzione del conflitto, oltre gli stereotipi di genere e i falsi miti che ancora fanno credere che ci sono professioni maschili e professioni femminili, oltre i confini mentali che troppo spesso sono alla base di episodi di bullismo e di omofobia. Ma questo è anche un libro che invita i maschi a “sentire”: “sentire” quali emozioni sperimentano di fronte alle cose importanti della vita, “sentire” la voce delle ragazze che parlano in questo libro e soprattutto “sentire” la parte più vera di se stessi, l’unica che li può aiutare a diventare ciò che davvero vogliono essere.
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
I veri uomini si fanno giustizia da soli. Potere e prestigio: a questo punta il vero uomo. Ci sono cose da maschi e cose da femmine. Meglio morto che gay. O no? Questo è un libro che insegna ad andare oltre: oltre la violenza come soluzione del conflitto, oltre gli stereotipi di genere e i falsi miti che ancora fanno credere che ci sono professioni maschili e professioni femminili, oltre i confini mentali che troppo spesso sono alla base di episodi di bullismo e di omofobia. Ma questo è anche un libro che invita i maschi a “sentire”: “sentire” quali emozioni sperimentano di fronte alle cose importanti della vita, “sentire” la voce delle ragazze che parlano in questo libro e soprattutto “sentire” la parte più vera di se stessi, l’unica che li può aiutare a diventare ciò che davvero vogliono essere.
ALBERTO PELLAI
Autore
LA MUCCA VOLANTE – Bompiani
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non ce più. Nessuno ne parla. L’indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un’altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima. Non resta che mettere insieme gli indizi e andare fino in fondo, nei sotterranei della scuola. Contro le bugie dei grandi, contro i loro divieti, contro certi segreti, per sapere la verità.
Finalista Premio Strega Ragazzi nel 2014
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non ce più. Nessuno ne parla. L’indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un’altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima. Non resta che mettere insieme gli indizi e andare fino in fondo, nei sotterranei della scuola. Contro le bugie dei grandi, contro i loro divieti, contro certi segreti, per sapere la verità.
Finalista Premio Strega Ragazzi nel 2014
PAOLO DI PAOLO
Autore
LA DIVINA COMMEDIA – La Nuova Frontiera Junior
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
A 750 anni dalla nascita di Dante, è possibile raccontare ai ragazzi “La Divina Commedia”? La sfida è stata accolta da Paolo Di Paolo che, accompagnato dalle illustrazioni di Matteo Berton, ci fa rivivere lo straordinario viaggio di Dante. La sua Divina Commedia segue una logica quasi cinematografica: l’autore ha scelto alcune scene, accorpando ad esse un riassunto di quelle che non avrebbe raccontato, eliminando così la divisione in Canti. Alcuni versi dell’opera sono stati riproposti integralmente.
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
A 750 anni dalla nascita di Dante, è possibile raccontare ai ragazzi “La Divina Commedia”? La sfida è stata accolta da Paolo Di Paolo che, accompagnato dalle illustrazioni di Matteo Berton, ci fa rivivere lo straordinario viaggio di Dante. La sua Divina Commedia segue una logica quasi cinematografica: l’autore ha scelto alcune scene, accorpando ad esse un riassunto di quelle che non avrebbe raccontato, eliminando così la divisione in Canti. Alcuni versi dell’opera sono stati riproposti integralmente.
PAOLO DI PAOLO
Autore
MANDAMI TANTA VITA – Feltrinelli Editore
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L’amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un’illusione della giovinezza?
Finalista Premio Strega nel 2013
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2016
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L’amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un’illusione della giovinezza?
Finalista Premio Strega nel 2013
PAOLO DI PAOLO
Autore
NADIA TERRANOVA
Confabulare 2016
E’ nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Le nuvole per terra (Einaudi Ragazzi), Casca il mondo (Mondadori 2016) e Omero è stato qui (Bompiani 2019), è tradotta in Europa e negli Stati Uniti. Collabora con “La Repubblica” e altre testate giornalistiche.
Confabulare 2016
E’ nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Le nuvole per terra (Einaudi Ragazzi), Casca il mondo (Mondadori 2016) e Omero è stato qui (Bompiani 2019), è tradotta in Europa e negli Stati Uniti. Collabora con “La Repubblica” e altre testate giornalistiche.