
2015
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Autori
- libri
- news
- open air
- regolamento
- Senza categoria
- videointerviste


TUTTO TROPPO PRESTO – DeA Planeta Libri
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2015
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi). La guerra contro il corpo e la sessualizzazione precoce sono trappole molto rischiose per la salute fisica e psicologica. Questo libro fornisce a genitori ed educatori gli strumenti per capire i messaggi e gestire comportamenti che possono mettere a repentaglio il fragile equilibrio dei ragazzi in una fase molto delicata della crescita.
Libro presentato fuori gara a Confabulare 2015
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi). La guerra contro il corpo e la sessualizzazione precoce sono trappole molto rischiose per la salute fisica e psicologica. Questo libro fornisce a genitori ed educatori gli strumenti per capire i messaggi e gestire comportamenti che possono mettere a repentaglio il fragile equilibrio dei ragazzi in una fase molto delicata della crescita.
ALBERTO PELLAI
Autore
SUONARE IL ROCK A TEHERAN – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2015
Nilufar non si dà pace. Dopo gli anni vissutia Parigi non riesce a riadattarsi a Teheran, città che aveva lasciato da bambina. Solo la musica la riconcilia con la vita. È una passione divorante che in Iran però deve fare i conti con i brutali divieti del regime. Soprattutto per le donne, cui viene addirittura proibito di cantare da soliste. Per fortuna in questa sua passione non si sente sola, sono molti nelle città iraniane i giovani che sfidano i divieti suonando con le loro band negli scantinati e nei garage. Così le è facile mettere su un gruppo rock insieme al cugino Pedram, che suona la chitarra, e ad altri amici musicisti. Ricevono un invito dall’ambasciata britannica, è la grande occasione per esibirsi. Alla vigilia del concerto arriva però la doccia fredda: l’ambasciata chiude i battenti. Tutto viene annullato, il sogno è svanito, ma la bella Nilufar non si perde d’animo e troverà un’altra via per raggiungere il pubblico.
Libro in gara a Confabulare 2015
Nilufar non si dà pace. Dopo gli anni vissutia Parigi non riesce a riadattarsi a Teheran, città che aveva lasciato da bambina. Solo la musica la riconcilia con la vita. È una passione divorante che in Iran però deve fare i conti con i brutali divieti del regime. Soprattutto per le donne, cui viene addirittura proibito di cantare da soliste. Per fortuna in questa sua passione non si sente sola, sono molti nelle città iraniane i giovani che sfidano i divieti suonando con le loro band negli scantinati e nei garage. Così le è facile mettere su un gruppo rock insieme al cugino Pedram, che suona la chitarra, e ad altri amici musicisti. Ricevono un invito dall’ambasciata britannica, è la grande occasione per esibirsi. Alla vigilia del concerto arriva però la doccia fredda: l’ambasciata chiude i battenti. Tutto viene annullato, il sogno è svanito, ma la bella Nilufar non si perde d’animo e troverà un’altra via per raggiungere il pubblico.
VANNA VANNUCCINI e BENEDETTA GENTILE
Autrici
DOVE ERAVATE TUTTI – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2015
Dove eravate tutti. Dov’erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l’essere giovani contro l’età adulta, contro l’assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent’anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l’evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l’interminabile Seconda repubblica, l’attentato alle Torri Gemelle e l’elezione di Barack Obama. Ma intanto, nei giorni del calendario privato, il padre di Italo, insegnante neo-pensionato, investe con l’auto un ex studente davanti alla scuola. A tutti sembra un atto deliberato di violenza. E tanto basta a sfaldare gli equilibri domestici.
Ora ci sono un padre umiliato, una madre in fuga, un minaccioso tendersi di distanze. Che tuttavia va di pari passo con il riaffiorare, bella e insinuante, di quella che era stata la bambina Scirocco, e con il suo imporsi sulla prima pagina degli affetti. Lo spazio che si apre tra la cupa attualità e un amore possibile disegna una strada, spazza gli anni senza nome che il giovane Italo ha vissuto e ripercorso in una ostinata ‟archeologia di se stesso”.
Vincitore del premio Mondello e del Super Premio Vittorini nel 2011
Libro in gara a Confabulare 2015
Dove eravate tutti. Dov’erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l’essere giovani contro l’età adulta, contro l’assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent’anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l’evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l’interminabile Seconda repubblica, l’attentato alle Torri Gemelle e l’elezione di Barack Obama. Ma intanto, nei giorni del calendario privato, il padre di Italo, insegnante neo-pensionato, investe con l’auto un ex studente davanti alla scuola. A tutti sembra un atto deliberato di violenza. E tanto basta a sfaldare gli equilibri domestici.
Ora ci sono un padre umiliato, una madre in fuga, un minaccioso tendersi di distanze. Che tuttavia va di pari passo con il riaffiorare, bella e insinuante, di quella che era stata la bambina Scirocco, e con il suo imporsi sulla prima pagina degli affetti. Lo spazio che si apre tra la cupa attualità e un amore possibile disegna una strada, spazza gli anni senza nome che il giovane Italo ha vissuto e ripercorso in una ostinata ‟archeologia di se stesso”.
Vincitore del premio Mondello e del Super Premio Vittorini nel 2011
PAOLO DI PAOLO
Autore
LEGGERE E’ UN’AVVENTURA – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2015
Pensate che leggere sia noioso? Allora non avete mai partecipato al super-reality “L’isola dei personaggi famosi”, dove un gruppo di ragazzi si trova a vivere “dentro” celebri romanzi, tra esploratori, detective e piccole donne, maghi, gnomi e streghe, gabbiani, cavalli e cani che forse sono lupi, giardini segreti e giungle pericolose. Al gran ballo ogni Elizabeth potrebbe incontrare il suo Darcy, a teatro c’è un minaccioso burattinaio di nome Mangiafuoco e non può mancare un sottomarino con il quale, insieme al capitano Nemo, scoprire i misteri dei fondali. E la grande avventura finirà con una caccia al tesoro (attenti ai pirati, però) in cui gli indizi vanno cercati nei libri e che, naturalmente, terminerà in una misteriosa biblioteca… Insomma, i protagonisti scoprono che la lettura è un’attività avventurosa, divertente, istruttiva e perfino creativa, e leggere significa perdersi in altre epoche e altri mondi, e scoprire nei personaggi che ci emozionano qualità, difetti, passioni che solo grazie ai grandi libri possiamo ritrovare in noi stessi.
Libro in gara a Confabulare 2015
Pensate che leggere sia noioso? Allora non avete mai partecipato al super-reality “L’isola dei personaggi famosi”, dove un gruppo di ragazzi si trova a vivere “dentro” celebri romanzi, tra esploratori, detective e piccole donne, maghi, gnomi e streghe, gabbiani, cavalli e cani che forse sono lupi, giardini segreti e giungle pericolose. Al gran ballo ogni Elizabeth potrebbe incontrare il suo Darcy, a teatro c’è un minaccioso burattinaio di nome Mangiafuoco e non può mancare un sottomarino con il quale, insieme al capitano Nemo, scoprire i misteri dei fondali. E la grande avventura finirà con una caccia al tesoro (attenti ai pirati, però) in cui gli indizi vanno cercati nei libri e che, naturalmente, terminerà in una misteriosa biblioteca… Insomma, i protagonisti scoprono che la lettura è un’attività avventurosa, divertente, istruttiva e perfino creativa, e leggere significa perdersi in altre epoche e altri mondi, e scoprire nei personaggi che ci emozionano qualità, difetti, passioni che solo grazie ai grandi libri possiamo ritrovare in noi stessi.
MASSIMO BIRATTARI
Autore
VANNA VANNUCCINI e BENEDETTA GENTILE
Ospite a Confabulare 2015
Vanna Vannuccini, autrice e giornalista, inviata speciale di La Repubblica e corrispondente dalla Germania dal 1982 al 1992, ha raccontato nei suoi libri le esperienze che ha vissuto in prima persona, dalla caduta del muro di Berlino ai conflitti in Iran.
È tra le fondatrici nel 1973 della rivista femminile Effe.
Benedetta Gentile è giornalista. È stata corrispondente dell’Ansa da Bruxelles, Ginevra, Londra, Parigi e ha collaborato per diverse testate tra cui “Il Sole 24ore”, “L’Espresso”. Ha scritto (con Francesco Bianchini) I misteri dell’Abbazia. Le verità sul tesoro di Montecassino (Le Lettere). Per Feltrinelli Kids ha pubblicato Suonare il rock a Teheran (con Vanna Vannuccini).
Ospite a Confabulare 2015
Vanna Vannuccini, autrice e giornalista, inviata speciale di La Repubblica e corrispondente dalla Germania dal 1982 al 1992, ha raccontato nei suoi libri le esperienze che ha vissuto in prima persona, dalla caduta del muro di Berlino ai conflitti in Iran.
È tra le fondatrici nel 1973 della rivista femminile Effe.
Benedetta Gentile è giornalista. È stata corrispondente dell’Ansa da Bruxelles, Ginevra, Londra, Parigi e ha collaborato per diverse testate tra cui “Il Sole 24ore”, “L’Espresso”. Ha scritto (con Francesco Bianchini) I misteri dell’Abbazia. Le verità sul tesoro di Montecassino (Le Lettere). Per Feltrinelli Kids ha pubblicato Suonare il rock a Teheran (con Vanna Vannuccini).
SUONARE IL ROCK A TEHERAN
Feltrinelli Editore
ALBERTO PELLAI
Ospite a Confabulare 2015, 2016 e 2018
Nato nel 1964, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica del Ministero della Salute, ha condotto su Radio 24 il programma Questa casa non è un albergoe, dal 2010, cura su Famiglia Cristiana la rubrica settimanale Essere genitori. È autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini.
Ospite a Confabulare 2015, 2016 e 2018
Nato nel 1964, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica del Ministero della Salute, ha condotto su Radio 24 il programma Questa casa non è un albergoe, dal 2010, cura su Famiglia Cristiana la rubrica settimanale Essere genitori. È autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini.
TUTTO TROPPO PRESTO
DeA Planeta LibriGIRL R-EVOLUTION
DeA Planeta LibriIL METODO FAMIGLIA FELICE
DeA Planeta Libri
PAOLO DI PAOLO
Ospite a Confabulare 2015
Nato nel 1983, giornalista e scrittore, nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l’inedito, con i racconti “Nuovi cieli, nuove carte”. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008). Ha lavorato anche per la televisione e per il teatro: “Il respiro leggero dell’Abruzzo” (2001), scritto per Franca Valeri; “L’innocenza dei postini”, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2011 pubblica Dove eravate tutti (Feltrinelli), nel 2012 nella collana di ebook “Zoom” Feltrinelli La miracolosa stranezza di essere vivi.
Nel 2013 con Mandami tanta vita (Feltrinelli), è finalista al Premio Strega 2013. Nel 2016 pubblica con Einaudi Tempo senza scelte e con Feltrinelli Una storia quasi solo d’amore.
Ospite a Confabulare 2015
Nato nel 1983, giornalista e scrittore, nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l’inedito, con i racconti “Nuovi cieli, nuove carte”. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008). Ha lavorato anche per la televisione e per il teatro: “Il respiro leggero dell’Abruzzo” (2001), scritto per Franca Valeri; “L’innocenza dei postini”, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2011 pubblica Dove eravate tutti (Feltrinelli), nel 2012 nella collana di ebook “Zoom” Feltrinelli La miracolosa stranezza di essere vivi.
Nel 2013 con Mandami tanta vita (Feltrinelli), è finalista al Premio Strega 2013. Nel 2016 pubblica con Einaudi Tempo senza scelte e con Feltrinelli Una storia quasi solo d’amore.
DOVE ERAVATE TUTTI
Feltrinelli EditoreMANDAMI TANTA VITA
Feltrinelli EditoreLA DIVINA COMMEDIA
La Nuova Frontiera JuniorLA MUCCA VOLANTE
Bompiani
MASSIMO BIRATTARI
Ospite a Confabulare 2013 e 2015
E’ autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa il tema (2017), tutti per Feltrinelli. Per Gribaudo ha realizzato la scatola gioco Le carte della grammatica (2015). Dal 2011 ha tenuto 280 presentazioni in scuole e librerie, incontrando circa 22.000 ragazzi.
Ospite a Confabulare 2013 e 2015
E’ autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa il tema (2017), tutti per Feltrinelli. Per Gribaudo ha realizzato la scatola gioco Le carte della grammatica (2015). Dal 2011 ha tenuto 280 presentazioni in scuole e librerie, incontrando circa 22.000 ragazzi.