
2013
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- Autori
- libri
- news
- open air
- regolamento
- Senza categoria
- videointerviste


BENVENUTI A GRAMMALAND – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2013
Benvenuti a Grammaland si fonda su un paio di idee basilari. La prima è che le cose imparate da piccoli non si scordano più. La seconda è che è possibile insegnare la grammatica in maniera divertente; anzi, la comicità e perfino i colpi di scena di un’avventura romanzesca possono aiutare a fissare in maniera duratura nozioni e regole. In questo libro, i ragazzini protagonisti partecipano a un campo scuola in un parco a tema molto particolare, Grammaland. Qui i tunnel dell’orrore, gli ottovolanti, i castelli magici offrono l’occasione di affrontare le insidie dell’ortografia (tra doppie, lettere a rischio, accenti e apostrofi), della morfologia (plurali complicati e verbi irregolari), della sintassi (dall’uso del congiuntivo alla punteggiatura) e del lessico (tra parole difficili e i trucchi per imparare a consultare il vocabolario). Il risultato è un’avventura comica e irriverente (un po’ alla Roald Dahl) in fondo alla quale i lettori si accorgeranno di aver preso confidenza con l’italiano. Senza fatica, anzi ridendo parecchio.
Libro in gara a Confabulare 2013
Benvenuti a Grammaland si fonda su un paio di idee basilari. La prima è che le cose imparate da piccoli non si scordano più. La seconda è che è possibile insegnare la grammatica in maniera divertente; anzi, la comicità e perfino i colpi di scena di un’avventura romanzesca possono aiutare a fissare in maniera duratura nozioni e regole. In questo libro, i ragazzini protagonisti partecipano a un campo scuola in un parco a tema molto particolare, Grammaland. Qui i tunnel dell’orrore, gli ottovolanti, i castelli magici offrono l’occasione di affrontare le insidie dell’ortografia (tra doppie, lettere a rischio, accenti e apostrofi), della morfologia (plurali complicati e verbi irregolari), della sintassi (dall’uso del congiuntivo alla punteggiatura) e del lessico (tra parole difficili e i trucchi per imparare a consultare il vocabolario). Il risultato è un’avventura comica e irriverente (un po’ alla Roald Dahl) in fondo alla quale i lettori si accorgeranno di aver preso confidenza con l’italiano. Senza fatica, anzi ridendo parecchio.
MASSIMO BIRATTARI
Autore
LE VALIGIE DI AUSCHWITZ – Edizioni Piemme
Libro in gara a Confabulare 2013
Da quando Rachele ha incrociato lo sguardo di Taisir non riesce più a fare a meno di pensare a lui. Nonostante le differenze culturali che li dividono – lui è arabo-palestinese, lei italiana -, la testarda e curiosa Rachele è pronta a tutto pur di avvicinare e conquistare il cuore del ragazzo che l’ha stregata con la sua voce carezzevole e i suoi modi sicuri. Ma forse l’amore non basta a superare i pregiudizi e la diffidenza…
Libro in gara a Confabulare 2013
Da quando Rachele ha incrociato lo sguardo di Taisir non riesce più a fare a meno di pensare a lui. Nonostante le differenze culturali che li dividono – lui è arabo-palestinese, lei italiana -, la testarda e curiosa Rachele è pronta a tutto pur di avvicinare e conquistare il cuore del ragazzo che l’ha stregata con la sua voce carezzevole e i suoi modi sicuri. Ma forse l’amore non basta a superare i pregiudizi e la diffidenza…
DANIELA PALUMBO
Autrice
MARGHERITA DOLCEVITA – Feltrinelli Editore
Libro in gara a Confabulare 2013
Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata di siepi. Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del “nuovo”, della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune. E su chi fa resistenza alla festa del benessere, della merce, del potere s’addensa la nube di misteriose ritorsioni.
Libro in gara a Confabulare 2013
Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata di siepi. Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del “nuovo”, della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune. E su chi fa resistenza alla festa del benessere, della merce, del potere s’addensa la nube di misteriose ritorsioni.
STEFANO BENNI
Autore
ANCORA UN GIORNO – Edizioni Piemme
Libro in gara a Confabulare 2013
I quattro amici di via Cicco Simonetta non hanno più di tredici anni quando i nazisti occupano l’Italia e in tutto il Paese si comincia a organizzare la Resistenza. A Milano, nel caseggiato dove abitano, i ragazzi scoprono un gruppo di partigiani e, quasi per gioco, cominciano a spiarli. Presto però vengono coinvolti in piccole azioni e finiscono perfino sulle tracce di una spia del regime.
Libro in gara a Confabulare 2013
I quattro amici di via Cicco Simonetta non hanno più di tredici anni quando i nazisti occupano l’Italia e in tutto il Paese si comincia a organizzare la Resistenza. A Milano, nel caseggiato dove abitano, i ragazzi scoprono un gruppo di partigiani e, quasi per gioco, cominciano a spiarli. Presto però vengono coinvolti in piccole azioni e finiscono perfino sulle tracce di una spia del regime.
ROBERTO DENTI
Autore
FRANCESCO CAROFIGLIO
Ospite a Confabulare 2013
Scrittore, architetto e regista, è nato a Bari nel 1964. Oltre a L’estate del cane nero, Ritorno nella valle degli angeli e Radiopirata (tutti usciti per Marsilio), ha pubblicato per BUR il romanzo With or without you e per Rizzoli, in coppia con il fratello Gianrico, nel 2007 la graphic novel Cacciatori nelle tenebre e nel 2014 La casa nel bosco. Per Piemme, ha scritto Wok e Voglio vivere una volta sola.
Ospite a Confabulare 2013
Scrittore, architetto e regista, è nato a Bari nel 1964. Oltre a L’estate del cane nero, Ritorno nella valle degli angeli e Radiopirata (tutti usciti per Marsilio), ha pubblicato per BUR il romanzo With or without you e per Rizzoli, in coppia con il fratello Gianrico, nel 2007 la graphic novel Cacciatori nelle tenebre e nel 2014 La casa nel bosco. Per Piemme, ha scritto Wok e Voglio vivere una volta sola.
WOK
Piemme Edizioni
DANIELA PALUMBO
Ospite a Confabulare 2013
Nata a Roma nel 1965, ha pubblicato il primo libro nel 1998, con le edizioni Paoline, Il mio migliore amico, un testo sulla disabilità giunto finalista al concorso di letteratura per ragazzi Il Battello a Vapore 1997. Nel 2010 quel premio l’ha vinto con Le valigie di Auschwitz, pubblicato nel gennaio 2011 dalle edizioni Piemme.
Per la casa editrice Paoline ha progettato e curato due collane di narrativa per ragazzi: la prima, dal titolo Strettamente Personale, per adolescenti, l’altra dal titolo Mi Riguarda, per bambini dai 9 anni.
Come giornalista, è redattrice del mensile Scarp de ‘tenis, storico giornale di strada nato da un progetto della stessa Caritas Ambrosiana, nel 1996.
Ospite a Confabulare 2013
Nata a Roma nel 1965, ha pubblicato il primo libro nel 1998, con le edizioni Paoline, Il mio migliore amico, un testo sulla disabilità giunto finalista al concorso di letteratura per ragazzi Il Battello a Vapore 1997. Nel 2010 quel premio l’ha vinto con Le valigie di Auschwitz, pubblicato nel gennaio 2011 dalle edizioni Piemme.
Per la casa editrice Paoline ha progettato e curato due collane di narrativa per ragazzi: la prima, dal titolo Strettamente Personale, per adolescenti, l’altra dal titolo Mi Riguarda, per bambini dai 9 anni.
Come giornalista, è redattrice del mensile Scarp de ‘tenis, storico giornale di strada nato da un progetto della stessa Caritas Ambrosiana, nel 1996.
LE VALIGIE DI AUSCHWITZ
Edizioni Piemme
ROBERTO DENTI
Ospite a Confabulare 2013
Roberto Denti (Cremona, 1924 – Milano, 2013) ha cominciato a lavorare a sedici anni in un giornale locale. Durante la seconda guerra mondiale, arrestato dai nazi-fascisti, è stato in prigione per cinque mesi, e ha fatto poi il partigiano. Nel 1946, come giornalista, è entrato al quotidiano “24 Ore”. Nel 1952 ha lasciato il giornalismo e, dopo alcune esperienze lavorative, nel 1972 ha realizzato, per merito di Gianna, sua moglie, il sogno della sua adolescenza: aprire una libreria per ragazzi (la prima in Italia; la seconda in Europa). Ha pubblicato 22 libri (8 per adulti, 14 per bambini e ragazzi).
Ospite a Confabulare 2013
Roberto Denti (Cremona, 1924 – Milano, 2013) ha cominciato a lavorare a sedici anni in un giornale locale. Durante la seconda guerra mondiale, arrestato dai nazi-fascisti, è stato in prigione per cinque mesi, e ha fatto poi il partigiano. Nel 1946, come giornalista, è entrato al quotidiano “24 Ore”. Nel 1952 ha lasciato il giornalismo e, dopo alcune esperienze lavorative, nel 1972 ha realizzato, per merito di Gianna, sua moglie, il sogno della sua adolescenza: aprire una libreria per ragazzi (la prima in Italia; la seconda in Europa). Ha pubblicato 22 libri (8 per adulti, 14 per bambini e ragazzi).
ANCORA UN GIORNO
Edizioni Piemme
MASSIMO BIRATTARI
Ospite a Confabulare 2013 e 2015
E’ autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa il tema (2017), tutti per Feltrinelli. Per Gribaudo ha realizzato la scatola gioco Le carte della grammatica (2015). Dal 2011 ha tenuto 280 presentazioni in scuole e librerie, incontrando circa 22.000 ragazzi.
Ospite a Confabulare 2013 e 2015
E’ autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa il tema (2017), tutti per Feltrinelli. Per Gribaudo ha realizzato la scatola gioco Le carte della grammatica (2015). Dal 2011 ha tenuto 280 presentazioni in scuole e librerie, incontrando circa 22.000 ragazzi.