
Nicola Brunialti Per la quinta elementare e prima media

Nato a Roma nel 1972, dopo dieci anni passati fra le più importanti agenzie pubblicitarie d’Italia, autore televisivo e cinematografico, ha pubblicato due libri di filastrocche e il libro illustrato sul bullismo La maledizione del Lupo Marrano. Nel 2008 è uscito il suo primo romanzo per ragazzi intitolato Pennino Finnegan e la fabbrica di baci, una storia tra il fantastico e il fantasy, un viaggio emozionante all’interno della fabbrica più misteriosa dell’universo. Ha scritto uno spettacolo teatrale con Simone Cristicchi e, sempre con il cantautore romano, la canzone Abbi cura di me, grande successo al Festival di Sanremo 2019, da cui è tratto un albo illustrato. Del 2020 è Saturnino, l'alieno venuto dalla terra (Lapis) e il romanzo Doctor Darkweb. Nel 2021 pubblica, sempre per Lapis, per i più piccini, la serie di romanzi di Super Pollo.
E' stato Autore in Gara a Confabulare 2017 con Alicia faccia di mostro.
Fabio Geda Per la seconda e terza media
E' nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su «Linus» e su «La Stampa» circa i temi del crescere e dell'educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Felrinelli); a seguire L'esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini&Castoldi, 2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all'estero. Del 2011 è invece L'estate alla fine del secolo (Dalai Editore), e del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). A partire dal 2015 pubblica la saga per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, e nel 2017 Anime scalze (Einaudi- premio Orbil 2018). "Una domenica" esce per Einaudi nel 2019. Nel 2020 pubblica per Baldini+Castoldi Storia di un figlio, il seguito di Nel mare ci sono i coccodrilli. Del 2021 sono i primi due romanzi de “I segreti di Acquamorta”, nuova serie scritta con Marco Magnone.
E' stato ospite di Confabulare per l'Adotta l'Autore a Scuola del 2020 con Anime Scalze (Einaudi, 2017)

Giuseppe Festa Per il biennio di scuola superiore

Nato a Milano nel 1972, è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. Appassionato musicista, è cantante e autore del gruppo Lingalad. La sua musica, carica di suggestioni evocate dal mondo naturale, ha incontrato il consenso di critica e di pubblico, portandolo a esibirsi su importanti palchi internazionali, da Toronto a New York. Esordisce nella narrativa nel 2013 col romanzo Il passaggio dell'orso (Salani). Nel 2016 pubblica il romanzo La luna è dei lupi (Salani), best seller che riceve il patrocinio del WWF e sarà premiato l'anno successivo con il Premio Bancarellino. Nel 2018 esce Cento passi per volare (Salani), la cui edizione giapponese si aggiudica il 66º Premio Selezione Kadaitosho e viene adottato come lettura per le classi intermedie in tutte le scuole del Giappone. Nel 2021 è la volta del romanzo I Lucci della via Lago (Salani), col quale si aggiudica il Premio Gianni Rodari. Ha scritto articoli e racconti brevi per National Geographic, Corriere della Sera e La Repubblica ed è autore di reportage sulla natura per la Rai.
Paolo Rumiz Per il triennio di scuola superiore
E' nato nel 1947 a Trieste. E' scrittore e giornalista, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica».
Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno.
Ha pubblicato, tra l’altro, Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Vento di terra (1994), Maschere per un massacro (1996), La linea dei mirtilli (1993), La secessione leggera (2001), È Oriente (2003), Gerusalemme perduta (2005), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale. Un viaggio (2008), L'italia in seconda classe, con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010), Il bene ostinato (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2012), Come cavalli che dormono in piedi Ambra sulla corrente (2014), Appia (2016), Dal libro dell'esodo (con Cécile Kyenge), Il filo infinito (2019), Il veliero sul tetto (2020) e Canto per l'Europa (2021).
Quasi tutti i titoli di Paolo Rumiz sono pubblicati in Italia da Feltrinelli.
