Sostieni CONFABULARE con il 2×1000
Con il tuo 2×1000 coltiviamo lettori.
Mettici la firma!
Un gesto semplice e gratuito, ma fondamentale: bastano la tua firma e il nostro codice fiscale 05554810720
La dichiarazione dei redditi è una grande occasione per sostenere il progetto Confabulare – Libri fuori dagli scaffali e l’Associazione Culturale Calliope che da dieci anni lo organizza. Specialmente in questo periodo di incertezza e difficoltà, abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Con una semplice firma puoi fare davvero molto per aiutarci a continuare a promuovere la passione della lettura tra le giovani generazioni di bambini, ragazzi e adolescenti.
Come destinare il 2×1000
all’Associazione Culturale Calliope
Nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche), nello spazio dedicato alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF“ scegli il riquadro “Associazione Culturale“. Firma e indica il nostro codice fiscale 05554810720. Grazie!
La scelta del tuo 2×1000 alla nostra Associazione Culturale ci permetterà ad esempio di:
- continuare ad offrire nuove e accattivanti modalità di approccio alla lettura, sempre più coinvolgenti
- fare della lettura un esercizio divertente e gratificante per bambini, ragazzi e adolescenti
- permettere a chi inizia a leggere di migliorare le capacità di lettura attraverso una pratica quotidiana, sollecitata dagli stimoli più efficaci
- offrire ai bambini, ragazzi e adolescenti la possibilità di incontrare i loro scrittori preferiti fuori da schemi prestabiliti e convenzionali, così come amano fare
- sostenere la lettura come occasione di benessere individuale e collettivo, nonché di sviluppo economico e sociale del nostro territorio.
E’ quanto facciamo da dieci anni con CONFABULARE – Libri fuori dagli scaffali.
E’ quanto faremo anche quest’anno, nonostante le tante difficoltà che il periodo comporta.
Scegli l’Associazione Culturale Calliope per il tuo 2×1000 e contribuisci al futuro di Confabulare!
Chi siamo
L’Associazione Culturale Calliope di Ruvo di Puglia (BA) nasce a giugno 2000 e persegue la diffusione della cultura letteraria in tutte le sue forme, in collaborazione con Enti pubblici territoriali, Terzo settore, Istituzioni Scolastiche, librerie, case editrici e agenzie di promozione della lettura. Sostiene il valore della lettura come indispensabile strumento di arricchimento dell’individuo ed emancipazione sociale. Si è fatta e si fa promotrice ed organizzatrice di mostre, corsi, incontri con autori e progetti di intervento.
Confabulare – Libri fuori dagli scaffali (dal 2012) è un progetto formativo annuale destinato alla fascia di età compresa tra i 9 e i 16 anni con l’obiettivo di motivare alla lettura le fasce più giovani della popolazione scolastica. Coinvolge Istituzioni Scolastiche della Regione Puglia: nell’edizione 2020, nonostante la pandemia da Covid-19, vi hanno preso parte circa 2500 studenti da 8 Comuni diversi.
Che cosa è il 2×1000
Il 2×1000 è la quota dell’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che si può destinare, al momento della dichiarazione dei redditi, a favore di associazioni culturali. Il 2×1000 è stato reintrodotto quest’anno dopo un periodo di assenza, proprio al fine di sostenere le associazioni culturali in un momento così difficile, a causa della pandemia.
Se devolvo il 2×1000 posso destinare anche l’8×1000 e il 5×1000?
Sì. Devolvere il 2×1000, infatti, non esclude di poter esprimere una preferenza anche per l’8×1000 e il 5×1000. Non si tratta di scelte alternative, possono, pertanto, essere entrambe espresse. Queste scelte non determinano in alcun modo maggiori imposte dovute.
Devolvere il 2×1000 ha un costo aggiuntivo per il contribuente?
No, non costa nulla perché il 2×1000 costituisce una parte dell’Irpef a cui lo Stato rinuncia in favore di associazioni culturali. Se non dichiarata, questa quota è devoluta automaticamente allo Stato.
Cosa succede se non indico il codice fiscale?
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita alla nostra associazione, ma sarà ripartita in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Non presento la dichiarazione. Posso ugualmente destinare il 2×1000 all’Associazione CulturaleCalliope?
Sì. Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, può scegliere di devolvere il 2×1000 all’Associazione Culturale Calliope. È sufficiente compilare la scheda con la scelta del 5×1000 e del 2×1000 contenuta nel CU (Certificazione Unica) e consegnarla allo sportello di un ufficio postale o di un CAF. La scheda va presentata entro il 30 novembre 2021, in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, insieme a cognome, nome e al proprio codice fiscale. Il servizio è gratuito.