CONFABULARE
  • L’idea
  • La gara
  • A scuola
  • Libri
  • Autori
  • Galleria
  • Regolamenti
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 3a media

Tracce-gioco

(e alcune indicazioni utili)

per La mia estate Indaco

di Marco Magnone

 

 

Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!

 

Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.

 

Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola

e cominciate a creare!

 

1a traccia – COLLAGE DI FOTO

Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli

(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)

e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.

Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:

  • dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram,  Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop

  • dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)

Salvate la foto del collage.

Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.

 

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:

  • 1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png

  • 1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx

 

2a traccia – IL QUADERNO DELLE MIE PAURE

Dal Quaderno delle mie paure: CASA DOLCE CASA (pagine 223-224)

Raccontate la storia, leggendola ad alta voce dalle pagine indicate. Girate un video e, se volete, aggiungeteteci il sottofondo musicale che preferite.

Salvate il video.

Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:

  • 1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg

Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella

  • 1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png

 

3a traccia – IL MURALES

Nel libro vengono citati e descritti diversi murales.
Vi invitiamo a realizzare il vostro: scegliete una parte del libro, un personaggio, una descrizione, una frase.  Disegnate con lo stile dei murales e fotografate il vostro lavoro.

Salvate la foto.

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:

  • 1 file immagine, nome file: illustrazione.jpg, illustrazione.jpeg, illustrazione.bmp, illustrazione.png

4a traccia – LA MIA ESTATE INDACO

Leggete le frasi sottoelencate tratte dal libro e, utilizzandone una, più o tutte, realizzate a vostra scelta una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.

• Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si
vergogna ( S. KING – dalla Prefazione al libro)

Ho sentito qualcuno prendermi la mano, chiuderla nella sua, e non lasciarla il più.
Né quel giorno, né quelli a venire (pagina 23)

• Quando ti sembra che vada tutto troppo bene, cerca di trovare al più presto cosa
non va  (pagina 58)

• Vado avanti pedalando, senza nemmeno fermarmi a pensare a dove porta.
Stordita come i feriti che nei film non si rendono conto di esserlo. Io però non sono ferita,
sono strana. Come dentro un vuoto d’aria, al tempo stesso eccitata e spaventata e
arrabbiata con Indaco (pagina 127)

Un dolore concreto, limitato nel tempo e nello spazio, su cui potermi concentrare
per non dover fare i conti con una paura più grande: la paura di non aver potuto
nemmeno dirgli ciao (pagina 132)

• Una parte di me in questo momento vorrebbe andarsene. Senza dire nulla, anche
perché mi sembra che parlare sia un’operazione sempre più complicata:
complicata e dolorosa (pagina 253)

• Così in questo vuoto di aria e di parole, resto immobile, come gli scarabei che
finiscono sulla schiena. Per quanto si affannino ad annaspare con le zampe
nell’aria, non succede nulla (pagina 254)

• Il bacio che ci siamo appena dati è stato un bacio in punta di piedi. Un bacio
sorpreso, e sospeso. Al gusto di estate. Di ritorni attesi. Di partenze imminenti.
Non di perdoni, no. Ma nemmeno di addii (pagina 270)

Il testo non può superare le due pagine.

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:

  • 1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx

 

5a traccia – IL RAP DE “LA PEGGIORE ESTATE”

“E’ LA PEGGIORE ESTATE DELLA MIA VITA…” (pagina 16)
E’ quello che esclama Viola, nelle primissime pagine del libro. Avete mai vissuto un’ estate disastrosa o che si è presentata come tale?
Realizzate un pezzo rap che racconti la peggiore estate della vostra vita…

 

Salvate.

Ricordate che il rap non può superare i 2 minuti.

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:

  • 1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file rap.mp4, rap.mp3, rap.ogg, rap.wmv

 

Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Marco Magnone e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.

Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “La mia estate Indaco” ha suscitato in classe. Salvate il video.

Potete inviare max 2 domande.

Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:

  • 1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda.mp4, domanda.avi, domanda.mpg, domanda.mpeg

Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.

  • 1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png

 

Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.

 

Seguite le istruzioni di questo tutorial

 

 

Semplice no?

 

Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.

 

Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,

la nostra  Marisa Scarimbolo a questo numero: 3491073394

La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:

https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing

 

La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.

La Giuria di gara di 2a  e 3a media è composta da:

Marco Magnone, lo scrittore de La mia estate Indaco

 

Paola Zannoner, scrittrice, formatrice e direttore artistico di Confabulare 

 

Agata Diakoviez, libraia e critico letterario

 

Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.

Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.

 

Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Marco Magnone.

Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 2a media Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura del biennio di scuola superiore

Related Posts

Profilo-statico-1

Senza categoria, video interviste

partono le Gare di Lettura 2020!

Profilo-statico-1

Senza categoria, video interviste

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura del biennio di scuola superiore

Profilo-statico-1

Senza categoria, video interviste

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 2a media

© CONFABULARE 2021
sito ottimizzato per Google Chrome