
video interviste


Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura del biennio di scuola superiore
Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per Il Ladro di giorni
di Guido Lombardi
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – COME CONQUISTARE UNA RAGAZZA
A pagina 220-221 Vincenzo illustra a Salvo quelli che, secondo lui, sono i metodi migliori per avere successo con una ragazza.
Ora tocca a voi! Partendo dai consigli di Vincenzo, realizzate il vostro video per YouTube.
Potete inserire anche una musica di sottofondo, se vi va, per renderlo più attraente.
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
3a traccia – “SALVO, TOCCA A TE”
Leggete attentamente il capitolo 36, lasciatevi ispirare e realizzate il vostro racconto grafico.
Realizzate un racconto per immagini (testo e illustrazioni) o un fumetto e fotografatelo.
Salvate le foto.
Potete inviare fino a un massimo di 3 foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1,2 oppure 3 file immagine, nome file: illustrazione1,2,3.jpg, illustrazione1,2,3.jpeg, illustrazione1,2,3.bmp, illustrazione1,2,3.png
4a traccia – IL MIO “LADRO DI GIORNI”
Leggete le frasi sottoelencate e utilizzandone una, più o tutte, realizzate a vostra scelta una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
-
Ho messo tutto in un altro cassetto, ma non quello del comodino. Il cassetto che so che c’è (pag. 36)
-
Perché anche se non ti vedo lo so che ci sei e poi così mi guardi… le spalle (pagina 98)
-
L’ho rubato perché era l’ultimo ricordo di quando ero piccolo e tu eri ancora mio padre (pagina 110)
-
Poi ho capito che è meglio non vedere bene. Da lontano quando sono sfocate le cose sembrano più belle (pagina 112)
-
A volte è come se avessi vissuto due vite diverse, anzi come se fossi due persone (pagina 131)
-
Da bambini si pensano tante cose stupide, forse non bisogna mai lasciare da soli i bambini a ragionare (pagina 147)
-
Vorrei qualcuno che mi vuole bene per come sono, pure se non faccio niente, giusto o sbagliato che sia (pagina 166)
-
Quel ladro se li era rubati tutti i giorni, ora non ce n’erano più. E non ce ne dovevano essere nemmeno per lui. Dovevo solo chiudere gli occhi (pagina 279)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
5a traccia – IL RAP DE “IL LADRO DI GIORNI”
Prendendo spunto dalla lettura del romanzo, a voi la sfida: raccontatelo con un pezzo rap.
Salvate.
Ricordate che il rap non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file rap.mp4, rap.mp3, rap.ogg, rap.wmv
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Guido Lombardi e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “Il ladro di giorni” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande. Durata massima del video: 20 secondi per ciascuna.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 o 2 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda1,2.mp4, domanda1,2.avi, domanda1,2.mpg, domanda1,2.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
la nostra Rosangela Bellifemine a questo numero: 3477235379
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara del biennio di scuola superiore è composta da:
Guido Lombardi, lo scrittore de Il ladro di giorni
Davide Morosinotto, scrittore
Giancarlo Visitilli, scrittore
Valeria Simone, regista teatrale
Salvatore Marci, attore e regista teatrale
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.
Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Guido Lombardi.
Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 3a media
Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per La mia estate Indaco
di Marco Magnone
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – IL QUADERNO DELLE MIE PAURE
Dal Quaderno delle mie paure: CASA DOLCE CASA (pagine 223-224)
Raccontate la storia, leggendola ad alta voce dalle pagine indicate. Girate un video e, se volete, aggiungeteteci il sottofondo musicale che preferite.
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
3a traccia – IL MURALES
Nel libro vengono citati e descritti diversi murales.
Vi invitiamo a realizzare il vostro: scegliete una parte del libro, un personaggio, una descrizione, una frase. Disegnate con lo stile dei murales e fotografate il vostro lavoro.
Salvate la foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file immagine, nome file: illustrazione.jpg, illustrazione.jpeg, illustrazione.bmp, illustrazione.png
4a traccia – LA MIA ESTATE INDACO
Leggete le frasi sottoelencate tratte dal libro e, utilizzandone una, più o tutte, realizzate a vostra scelta una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
• Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si
vergogna ( S. KING – dalla Prefazione al libro)
Ho sentito qualcuno prendermi la mano, chiuderla nella sua, e non lasciarla il più.
Né quel giorno, né quelli a venire (pagina 23)
• Quando ti sembra che vada tutto troppo bene, cerca di trovare al più presto cosa
non va (pagina 58)
• Vado avanti pedalando, senza nemmeno fermarmi a pensare a dove porta.
Stordita come i feriti che nei film non si rendono conto di esserlo. Io però non sono ferita,
sono strana. Come dentro un vuoto d’aria, al tempo stesso eccitata e spaventata e
arrabbiata con Indaco (pagina 127)
Un dolore concreto, limitato nel tempo e nello spazio, su cui potermi concentrare
per non dover fare i conti con una paura più grande: la paura di non aver potuto
nemmeno dirgli ciao (pagina 132)
• Una parte di me in questo momento vorrebbe andarsene. Senza dire nulla, anche
perché mi sembra che parlare sia un’operazione sempre più complicata:
complicata e dolorosa (pagina 253)
• Così in questo vuoto di aria e di parole, resto immobile, come gli scarabei che
finiscono sulla schiena. Per quanto si affannino ad annaspare con le zampe
nell’aria, non succede nulla (pagina 254)
• Il bacio che ci siamo appena dati è stato un bacio in punta di piedi. Un bacio
sorpreso, e sospeso. Al gusto di estate. Di ritorni attesi. Di partenze imminenti.
Non di perdoni, no. Ma nemmeno di addii (pagina 270)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
5a traccia – IL RAP DE “LA PEGGIORE ESTATE”
“E’ LA PEGGIORE ESTATE DELLA MIA VITA…” (pagina 16)
E’ quello che esclama Viola, nelle primissime pagine del libro. Avete mai vissuto un’ estate disastrosa o che si è presentata come tale?
Realizzate un pezzo rap che racconti la peggiore estate della vostra vita…
Salvate.
Ricordate che il rap non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file rap.mp4, rap.mp3, rap.ogg, rap.wmv
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Marco Magnone e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “La mia estate Indaco” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda.mp4, domanda.avi, domanda.mpg, domanda.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
la nostra Marisa Scarimbolo a questo numero: 3491073394
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara di 2a e 3a media è composta da:
Marco Magnone, lo scrittore de La mia estate Indaco
Paola Zannoner, scrittrice, formatrice e direttore artistico di Confabulare
Agata Diakoviez, libraia e critico letterario
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.
Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Marco Magnone.
Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 2a media
Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per La mia estate Indaco
di Marco Magnone
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – IL QUADERNO DELLE MIE PAURE
Dal Quaderno delle mie paure: CASA DOLCE CASA (pagine 223-224)
Raccontate la storia, leggendola ad alta voce dalle pagine indicate. Girate un video e, se volete, aggiungeteteci il sottofondo musicale che preferite.
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
3a traccia – IL MURALES
Nel libro vengono citati e descritti diversi murales.
Vi invitiamo a realizzare il vostro: scegliete una parte del libro, un personaggio, una descrizione, una frase. Disegnate con lo stile dei murales e fotografate il vostro lavoro.
Salvate la foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file immagine, nome file: illustrazione.jpg, illustrazione.jpeg, illustrazione.bmp, illustrazione.png
4a traccia – LA MIA ESTATE INDACO
Leggete le frasi sottoelencate tratte dal libro e, utilizzandone una, più o tutte, realizzate a vostra scelta una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
• Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si
vergogna ( S. KING – dalla Prefazione al libro)
Ho sentito qualcuno prendermi la mano, chiuderla nella sua, e non lasciarla il più.
Né quel giorno, né quelli a venire (pagina 23)
• Quando ti sembra che vada tutto troppo bene, cerca di trovare al più presto cosa
non va (pagina 58)
• Vado avanti pedalando, senza nemmeno fermarmi a pensare a dove porta.
Stordita come i feriti che nei film non si rendono conto di esserlo. Io però non sono ferita,
sono strana. Come dentro un vuoto d’aria, al tempo stesso eccitata e spaventata e
arrabbiata con Indaco (pagina 127)
Un dolore concreto, limitato nel tempo e nello spazio, su cui potermi concentrare
per non dover fare i conti con una paura più grande: la paura di non aver potuto
nemmeno dirgli ciao (pagina 132)
• Una parte di me in questo momento vorrebbe andarsene. Senza dire nulla, anche
perché mi sembra che parlare sia un’operazione sempre più complicata:
complicata e dolorosa (pagina 253)
• Così in questo vuoto di aria e di parole, resto immobile, come gli scarabei che
finiscono sulla schiena. Per quanto si affannino ad annaspare con le zampe
nell’aria, non succede nulla (pagina 254)
• Il bacio che ci siamo appena dati è stato un bacio in punta di piedi. Un bacio
sorpreso, e sospeso. Al gusto di estate. Di ritorni attesi. Di partenze imminenti.
Non di perdoni, no. Ma nemmeno di addii (pagina 270)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
5a traccia – IL RAP DE “LA PEGGIORE ESTATE”
“E’ LA PEGGIORE ESTATE DELLA MIA VITA…” (pagina 16)
E’ quello che esclama Viola, nelle primissime pagine del libro. Avete mai vissuto un’ estate disastrosa o che si è presentata come tale?
Realizzate un pezzo rap che racconti la peggiore estate della vostra vita…
Salvate.
Ricordate che il rap non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file rap.mp4, rap.mp3, rap.ogg, rap.wmv
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Marco Magnone e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “La mia estate Indaco” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande. Durata massima del video: 20 secondi per ciascuna.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 o 2 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda1,2.mp4, domanda1,2.avi, domanda1,2.mpg, domanda1,2.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
la nostra Marisa Scarimbolo a questo numero: 3491073394
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara di 2a e 3a media è composta da:
Marco Magnone, lo scrittore de La mia estate Indaco
Paola Zannoner, scrittrice, formatrice e direttore artistico di Confabulare
Agata Diakoviez, libraia e critico letterario
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.
Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Marco Magnone.
Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 1a media
Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per Bambini per Gioco
di Luca Azzolini
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – IL SUPEREROE
A pagina 75 e 76, Sayed racconta un brutto avvenimento di cui è stato testimone.
Immaginate di essere un supereroe a difesa dei più deboli. Che poteri usereste per salvare il “bacha-bazi”? Che costume indossereste? Come vi comportereste?
Realizzate un racconto per immagini (testo e illustrazioni) o un fumetto e fotografatelo.
Salvate le foto.
Potete inviare fino a un massimo di 3 foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1,2 oppure 3 file immagine, nome file: illustrazione1,2,3.jpg, illustrazione1,2,3.jpeg, illustrazione1,2,3.bmp, illustrazione1,2,3.png
3a traccia – RACCONTA UNA STORIA
Nel libro Sayed racconta tre storie a Yassine.
-
Storia del mercante e del pappagallo (a pagina 20-23)
-
Storia dell’elefante (a pagina 48 e 49)
-
Storia di Buzak (a pagina 91 – 93 -103)
Scegliete una storia e raccontatela, leggendola ad alta voce. Registrate un audio e inserite, se vi va, una musica di sottofondo.
Salvate.
Ricordate che la lettura non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file audio.mp4, audio.mp3, audio.ogg, audio.wmv
4a traccia – VISITA L’AFGHANISTAN
Come in Tv, realizzate la videopromozione di un viaggio in Afghanistan: convincete il vostro pubblico a visitare l’Afghanistan!
Prendete spunto da qualcuna delle frasi sottoelencate, documentatevi, raccogliete anche immagini e girate il video della vostra videopromozione, esaltando le bellezze dell’ Afghanistan:
-
Si gode una vista spettacolare. Riesco a sentire il profumo del vento che odora di Polline ed erba appena strappata (pagina 43)
-
La sera scende presto sulla valle e le montagne si tingono di rosso e malva. La grande catena dell’Hindu Kush svetta solitaria sul resto del mondo come un oceano dalle onde di pietra. Il sole, una moneta infuocata all’orizzonte, colora rocce di un giallo oro (pagina 51)
-
Le ombre delle nuvole che si muovono rapide nel vento giocano con le cime delle montagne dai contorni giallo limone (pagina 79)
-
C’è il rosso dei Papaveri sbocciati dopo il temporale, il giallo dei ranuncoli mossi dal vento, il rosa pastello delle Margherite selvatiche, il viola dei Cardi contro l’azzurro assoluto dell’infinita volta celeste. E’ la tavolozza di un artista e rimango ammutolita a fissare quel panorama di ineguagliabile bellezza (pagina 108)
-
I Pioppi dalle foglie di un brillante verde smeraldo mi accorgo che scintillano appena il vento gioca tra i rami (pagina 114)
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
5a traccia – IL MIO “BAMBINI PER GIOCO”
Leggete le frasi sottoelencate e utilizzando quelle che più vi piacciono, realizzate una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
-
Adesso sono io il protagonista della mia storia e tutto mi mi sembra talmente incredibile che solo pensarlo mi toglie il fiato (pagina 79)
-
Adesso lo capisco, lo vedo con i miei occhi,quelle storie mi hanno dato la forza per andare avanti e affrontare tutte le mie paure (pagina 80)
-
Felici e contenti, meritiamo anche noi di vivere così. Mi addormento con quella muta preghiera negli occhi. Vorrei anch’io vivere felice e contento (pagina 105)
-
Due ragazzini con un segreto. Ma questo non nessuno lo può sapere (pagina 117)
-
Provo una stretta alla bocca dello stomaco Inizio ad avere freddo. In che pasticcio mi sono andata a cacciare? (pagina 123)
-
Continuo a correre finché non mi bruciano i polmoni ma nemmeno Allora mi fermo.Continuo sempre più veloce è sempre più lontano. Le mie paure mi inseguono (pagina 125)
-
I libri sanno fare magie,- mi dice con aria convinta, guardando l’alba scintillare sulle onde.- e possono mostrarti strade che non avresti mai immaginato di percorrere (pagina 128)
-
Ci stringiamo l’uno accanto all’altra. Il cielo è un vasto oceano Turchese che schiarisce all’orizzonte. Il sole sta spuntando, abbiamo tutto il tempo del mondo (pagina 128-129)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Luca Azzollini e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “Bambini per gioco” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande. Durata massima del video: 20 secondi per ciascuna.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 o 2 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda1,2.mp4, domanda1,2.avi, domanda1,2.mpg, domanda1,2.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
il nostro Giacomo Di Mase a questo numero: 3402561447
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara di 5a elementare e 1a media è composta da:
Luca Azzolini, lo scrittore di Bambini per gioco
Daniele Nicastro, scrittore
Katia Scarimbolo, scrittrice e sceneggiatrice di teatro
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.
Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Luca Azzolini.
Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – Le Gare di Lettura di 5a elementare
Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per Bambini per Gioco
di Luca Azzolini
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – IL SUPEREROE
A pagina 75 e 76, Sayed racconta un brutto avvenimento di cui è stato testimone.
Immaginate di essere un supereroe a difesa dei più deboli. Che poteri usereste per salvare il “bacha-bazi”? Che costume indossereste? Come vi comportereste?
Realizzate un racconto per immagini (testo e illustrazioni) o un fumetto e fotografatelo.
Salvate le foto.
Potete inviare fino a un massimo di 3 foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1,2 oppure 3 file immagine, nome file: illustrazione1,2,3.jpg, illustrazione1,2,3.jpeg, illustrazione1,2,3.bmp, illustrazione1,2,3.png
3a traccia – RACCONTA UNA STORIA
Nel libro Sayed racconta tre storie a Yassine.
-
Storia del mercante e del pappagallo (a pagina 20-23)
-
Storia dell’elefante (a pagina 48 e 49)
-
Storia di Buzak (a pagina 91 – 93 -103)
Scegliete una storia e raccontatela, leggendola ad alta voce. Registrate un audio e inserite, se vi va, una musica di sottofondo.
Salvate.
Ricordate che la lettura non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file audio.mp4, audio.mp3, audio.ogg, audio.wmv
4a traccia – VISITA L’AFGHANISTAN
Come in Tv, realizzate la videopromozione di un viaggio in Afghanistan: convincete il vostro pubblico a visitare l’Afghanistan!
Prendete spunto da qualcuna delle frasi sottoelencate, documentatevi, raccogliete anche immagini e girate il video della vostra videopromozione, esaltando le bellezze dell’ Afghanistan:
-
Si gode una vista spettacolare. Riesco a sentire il profumo del vento che odora di Polline ed erba appena strappata (pagina 43)
-
La sera scende presto sulla valle e le montagne si tingono di rosso e malva. La grande catena dell’Hindu Kush svetta solitaria sul resto del mondo come un oceano dalle onde di pietra. Il sole, una moneta infuocata all’orizzonte, colora rocce di un giallo oro (pagina 51)
-
Le ombre delle nuvole che si muovono rapide nel vento giocano con le cime delle montagne dai contorni giallo limone (pagina 79)
-
C’è il rosso dei Papaveri sbocciati dopo il temporale, il giallo dei ranuncoli mossi dal vento, il rosa pastello delle Margherite selvatiche, il viola dei Cardi contro l’azzurro assoluto dell’infinita volta celeste. E’ la tavolozza di un artista e rimango ammutolita a fissare quel panorama di ineguagliabile bellezza (pagina 108)
-
I Pioppi dalle foglie di un brillante verde smeraldo mi accorgo che scintillano appena il vento gioca tra i rami (pagina 114)
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
5a traccia – IL MIO “BAMBINI PER GIOCO”
Leggete le frasi sottoelencate e utilizzando quelle che più vi piacciono, realizzate una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
-
Adesso sono io il protagonista della mia storia e tutto mi mi sembra talmente incredibile che solo pensarlo mi toglie il fiato (pagina 79)
-
Adesso lo capisco, lo vedo con i miei occhi,quelle storie mi hanno dato la forza per andare avanti e affrontare tutte le mie paure (pagina 80)
-
Felici e contenti, meritiamo anche noi di vivere così. Mi addormento con quella muta preghiera negli occhi. Vorrei anch’io vivere felice e contento (pagina 105)
-
Due ragazzini con un segreto. Ma questo non nessuno lo può sapere (pagina 117)
-
Provo una stretta alla bocca dello stomaco Inizio ad avere freddo. In che pasticcio mi sono andata a cacciare? (pagina 123)
-
Continuo a correre finché non mi bruciano i polmoni ma nemmeno Allora mi fermo.Continuo sempre più veloce è sempre più lontano. Le mie paure mi inseguono (pagina 125)
-
I libri sanno fare magie,- mi dice con aria convinta, guardando l’alba scintillare sulle onde.- e possono mostrarti strade che non avresti mai immaginato di percorrere (pagina 128)
-
Ci stringiamo l’uno accanto all’altra. Il cielo è un vasto oceano Turchese che schiarisce all’orizzonte. Il sole sta spuntando, abbiamo tutto il tempo del mondo (pagina 128-129)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Luca Azzollini e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “Bambini per gioco” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande. Durata massima del video: 20 secondi per ciascuna.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 o 2 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda1,2.mp4, domanda1,2.avi, domanda1,2.mpg, domanda1,2.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
il nostro Giacomo Di Mase a questo numero: 3402561447
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara di 5a elementare e 1a media è composta da:
Luca Azzolini, lo scrittore di Bambini per gioco
Daniele Nicastro, scrittore
Katia Scarimbolo, scrittrice e sceneggiatrice di teatro
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.
Consegneremo il premio in libri alle classi vincitrici e a tutti voi la cartolina di Confabulare autografata da Luca Azzolini.
Pronti?
Buon divertimento!!!

Confabulare 2020 – I vincitori della gara Booktrailer
Siamo in grado di comunicarvi i dati dei VINCITORI DELLA GARA SUI BOOKTRAILER
I 5 Esperti della Giuria (Manlio Castagna, Giuseppe Del Curatolo,Christian Hill, Guido Lombardi, Nicola Nocella)
hanno espresso il loro voto sui 13 Booktrailer partecipanti.
La valutazione per ciascun video è stata effettuata in base a quattro diversi criteri: 1) originalità creativa nella realizzazione di immagini e riprese 2) capacità promozionali ed efficacia comunicativa 3) significatività dell’interpretazione del messaggio del testo 4) grado della qualità tecnica di immagini, sonoro, montaggio e ritmo.
Per ogni criterio di valutazione i giurati hanno espresso un voto da 1 a 10.
Vincono,
nella fascia di gara per 5a elementare-1a media:
i ragazzi della 1e della SM Savio di Molfetta con il Booktrailer di “Io Vengo da” di Daniele Aristarco, con 142 punti
nella fascia di gara per 2a-3a media:
i ragazzi della 3l della SM Alighieri di Casamassima con il Booktrailer di “I Grigi” di Guido Sgardoli, con 161 punti
nella fascia di gara per biennio di scuola superiore:
i ragazzi della 2a del Liceo Classico Da Vinci di Molfetta con il Booktrailer di “Anime scalze” di Fabio Geda con 165 punti
Ai vincitori sarà consegnato un premio in libri del valore di euro 200,00.
A TUTTI I CONCORRENTI VANNO COMUNQUE I NOSTRI COMPLIMENTI PER L’IMPEGNO E LA PASSIONE MOSTRATA NEI LORO VIDEO!
Vi aspettiamo tutti qui, per gli imminenti incontri con i vostri cari amici scrittori.
Si comincia il 15 aprile con Christian Hill, Il Ladro dei cieli e i ragazzi delle SM Savio di Molfetta e Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII di Ruvo di Puglia
Per tutti gli altri incontri, info qui e su Confabulare Facebook, YouTube e Instagram!

Confabulare Gara Booktrailer – i vincitori della Gara scolastica
Confabulare2020: i risultati della Gara scolastica sui Booktrailer
Dati acquisiti alle ore 17,00 di oggi 25 marzo.
Accedono alla valutazione della Giuria di esperti, in rappresentanza delle relative scuole, i seguenti video:
– Booktrailer 1e IC Scardigno Savio SM Molfetta con 101 like
– Booktrailer 1bS SM Cotugno-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia con 82 like
sul libro “Io vengo da” di Daniele Aristarco
(fascia di gara 5a elementare- 1a media)
– Booktrailer 3f IC Scardigno-Savio SM Molfetta con 95 like
– Booktrailer 3a Succursale SM Cotugno-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia con 36 like (per il gruppo a)
– Booktrailer 3a SM Cotugno-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia (per il gruppo b)con 35 like
sul libro “Il ladro di cieli” di Christian Hill
– Booktrailer 3f IC Rodari-Alighieri SM Casamassima (per il gruppo a) con 361 like
– Booktrailer 3l IC Rodari-Alighieri SM Casamassima (per il gruppo b) con 422 like
– Booktrailer 3e Succursale SM Cotugno-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia (per il gruppo a) con 99 like
– Booktrailer 2e by Gabriele Caldarola & C. SM Cotugno-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia (per il gruppo b) con 106 like
sul libro “I Grigi” di Guido Sgardoli
(fascia di gara 2a-3a media)
– Booktrailer 2 bI by Sanzione Gabriele, Tesse Riccardo & c. ITIS Jannuzzi Andria con 31 like
– Booktrailer 1a LS e L. LING O. Tedone Ruvo di Puglia con 176 like
– Booktrailer 2a Liceo Classico Da vinci Molfetta con 321 like
– Booktrailer 2c Liceo Scientifico A. Einstein Molfetta con 118 like
sul libro “Anime Scalze” di Fabio Geda
(fascia di gara bienni di scuola superiore)
Conoscete bene l’obiettivo che anima la competizione sui Booktrailer (come sulle Gare di Lettura): coinvolgere i ragazzi, dar loro la possibilità di esprimersi, liberando la propria creatività. Per cui davvero complimenti a tutti gli studenti che si sono cimentati e ai docenti che li hanno supportati, al di là dei risultati e delle future valutazioni.
Ora la parola passa agli esperti. L’esito delle loro valutazioni sarà comunicato il prossimo 10 aprile.
#Confabularenonsiferma!

ConfabulareOnAir
la PROGRAMMAZIONE
👇🏻 Da nord a sud, da lontano o da casa, mai così vicini: grandi scrittori, coraggiosi interpreti, straordinari giovani illustratori, in nome dell’amicizia, uniti dalla passione per la lettura.
al mattino:
📒 i consigli di scrittura di PAOLA ZANNONER , per piccoli e grandi, per leggere e interpretare il mondo che ci circonda (entro le 14,00)
📚 i consigli di lettura di GIUSEPPE PALUMBO, perchè i fumetti raccontano sempre grandi storie (entro le 14,00)
📖 i consigli di lettura dei GRANDI SCRITTORI PER RAGAZZI, amici di Confabulare: per tutte le fasce di età (entro le 14,00)
al pomeriggio:
🎞 Cinema a casa, con GIUSEPPE DEL CURATOLO, con la presentazione di grandi film da poter vedere comodamente in poltrona a casa vostra,
tutti i giorni, domenica inclusa (alle 17,00)
🎞 A merenda con GUIDO SGARDOLI, con i preziosi consigli del Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2019, dal lunedì al venerdì, dalle 17,30
🎙🖌 Ludo & Isaia, l’inedito romanzo di ANDREA PAU, letto per Confabulare da Marianna DiMuro e illustrata da Francesco Mangini e Graziano Montaruli, ogni lunedì, mercoledì e venerdì (dalle 16,00)
(fascia d’età + 7)
🎙🖌 Alice resta a casa, la nuova prova d’autore di MANLIO CASTAGNA e MARCO PONTI, letta da Giacomo Dimase e illustrata da Tea Plevneshi, a giorni alterni
(fascia d’età + 13) (dalle 19,00)
🎙🖌 La più GRANDE, il grande romanzo interattivo di DAVIDE MOROSINOTTO, letto da Angelica Amenduni e illustrato da Alberto Marsico, dal lunedì al sabato
(fascia d’età + 9) (dalle 20,00)
giovedì e domenica pomeriggio:
🎞 Happy Hour con le letture dei LiberEroi e le straordinarie animazioni di Bea Mazzone (dalle 19,00)
al pomeriggio, in data ormai prossima:
🚥 gli incontri, in streaming, con i grandi scrittori di Adotta l’Autore a Scuola : Christian Hill, Guido Sgardoli, Daniele Aristarco, Valentina Camerini, Fabio Geda.
Seguiteci, diffondete, la lettura è un’esperienza meravigliosa!

Confabulare 2020 – sospeso Adotta l’Autore a Scuola
E’ con sommo rammarico che ci troviamo costretti a sospendere la progettualità, purtroppo ancor prima che cominciasse, vista la chiusura di tutte le scuole sino al 15 marzo.
Abbiamo provato in tutti i modi, con il supporto e il sostegno encomiabile di Fabio Geda, il primo degli scrittori coinvolti, ma non possiamo incontrare i ragazzi in scuole chiuse.
Stiamo valutando soluzioni alternative di svolgimento perchè ci troviamo costretti tutti ad operare in un contesto che sta affossando tutto, compreso il nostro progetto.
Tutti gli scrittori di Confabulare sono con noi e ci sosterranno.
Gli appuntamenti dal 16 al 27 marzo restano, al momento, confermati.
E confermata è anche la Gara scolastica sui Booktrailer, dal 10 al 25 marzo.
Non molleremo, saremo più forti e ripartiremo, con l’aiuto di tutti, come nel nostro stile, con lavoro, impegno e abnegazione.
Facciamo cultura, salviamo il Paese.