Tracce-gioco
(e alcune indicazioni utili)
per Bambini per Gioco
di Luca Azzolini
Ragazze, ragazzi, docenti tutti,
ecco le tracce per giocare nelle Gare di Confabulare 2020!
Per partecipare basterà che il docente invii un elaborato per ciascuna traccia-gioco.
Create una cartella di file, datele il nome della vostra classe, sezione e scuola
e cominciate a creare!
1a traccia – COLLAGE DI FOTO
Cercate in casa 9 oggetti per voi significativi presenti nel romanzo, fotografateli
(indicando nel file di testo le pagine in cui sono contenuti)
e fatene un collage fotografico, realizzando così un’unica immagine.
Per realizzare il collage, se non avete già un programma di grafica:
-
dal vostro smartphone o iphone, potete scaricare le app più note (tutte gratuite e facili da utilizzare) come Layout from Instagram, Creatore di Collage di Foto & Foto Editor, No Crop
-
dal vostro Pc o Tablet potete divertirvi online con FotoJet o Photovisi (siti gratuiti e dal facile utilizzo)
Salvate la foto del collage.
Indicate nel file testo le pagine in cui sono presenti gli oggetti che avete fotografato e salvate.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella 2 file:
-
1 file immagine: nome file collage.jpg, collage.jpeg, collage.bmp, collage.png
-
1 file testo: nome file collage.doc, collage.docx
2a traccia – IL SUPEREROE
A pagina 75 e 76, Sayed racconta un brutto avvenimento di cui è stato testimone.
Immaginate di essere un supereroe a difesa dei più deboli. Che poteri usereste per salvare il “bacha-bazi”? Che costume indossereste? Come vi comportereste?
Realizzate un racconto per immagini (testo e illustrazioni) o un fumetto e fotografatelo.
Salvate le foto.
Potete inviare fino a un massimo di 3 foto.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1,2 oppure 3 file immagine, nome file: illustrazione1,2,3.jpg, illustrazione1,2,3.jpeg, illustrazione1,2,3.bmp, illustrazione1,2,3.png
3a traccia – RACCONTA UNA STORIA
Nel libro Sayed racconta tre storie a Yassine.
-
Storia del mercante e del pappagallo (a pagina 20-23)
-
Storia dell’elefante (a pagina 48 e 49)
-
Storia di Buzak (a pagina 91 – 93 -103)
Scegliete una storia e raccontatela, leggendola ad alta voce. Registrate un audio e inserite, se vi va, una musica di sottofondo.
Salvate.
Ricordate che la lettura non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file audio, di qualsiasi tipo: nome file audio.mp4, audio.mp3, audio.ogg, audio.wmv
4a traccia – VISITA L’AFGHANISTAN
Come in Tv, realizzate la videopromozione di un viaggio in Afghanistan: convincete il vostro pubblico a visitare l’Afghanistan!
Prendete spunto da qualcuna delle frasi sottoelencate, documentatevi, raccogliete anche immagini e girate il video della vostra videopromozione, esaltando le bellezze dell’ Afghanistan:
-
Si gode una vista spettacolare. Riesco a sentire il profumo del vento che odora di Polline ed erba appena strappata (pagina 43)
-
La sera scende presto sulla valle e le montagne si tingono di rosso e malva. La grande catena dell’Hindu Kush svetta solitaria sul resto del mondo come un oceano dalle onde di pietra. Il sole, una moneta infuocata all’orizzonte, colora rocce di un giallo oro (pagina 51)
-
Le ombre delle nuvole che si muovono rapide nel vento giocano con le cime delle montagne dai contorni giallo limone (pagina 79)
-
C’è il rosso dei Papaveri sbocciati dopo il temporale, il giallo dei ranuncoli mossi dal vento, il rosa pastello delle Margherite selvatiche, il viola dei Cardi contro l’azzurro assoluto dell’infinita volta celeste. E’ la tavolozza di un artista e rimango ammutolita a fissare quel panorama di ineguagliabile bellezza (pagina 108)
-
I Pioppi dalle foglie di un brillante verde smeraldo mi accorgo che scintillano appena il vento gioca tra i rami (pagina 114)
Salvate il video.
Ricordate che il video non può superare i 2 minuti.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file video, di qualsiasi tipo, nome file: video.mp4, video.avi, video.mpg, video.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e caricate la foto della liberatoria nella cartella
-
1 file immagine: nome file liberatoria1.jpg, liberatoria1.jpeg, liberatoria1.bmp, liberatoria1.png
5a traccia – IL MIO “BAMBINI PER GIOCO”
Leggete le frasi sottoelencate e utilizzando quelle che più vi piacciono, realizzate una narrazione: un componimento poetico, una pagina del vostro diario, un racconto.
-
Adesso sono io il protagonista della mia storia e tutto mi mi sembra talmente incredibile che solo pensarlo mi toglie il fiato (pagina 79)
-
Adesso lo capisco, lo vedo con i miei occhi,quelle storie mi hanno dato la forza per andare avanti e affrontare tutte le mie paure (pagina 80)
-
Felici e contenti, meritiamo anche noi di vivere così. Mi addormento con quella muta preghiera negli occhi. Vorrei anch’io vivere felice e contento (pagina 105)
-
Due ragazzini con un segreto. Ma questo non nessuno lo può sapere (pagina 117)
-
Provo una stretta alla bocca dello stomaco Inizio ad avere freddo. In che pasticcio mi sono andata a cacciare? (pagina 123)
-
Continuo a correre finché non mi bruciano i polmoni ma nemmeno Allora mi fermo.Continuo sempre più veloce è sempre più lontano. Le mie paure mi inseguono (pagina 125)
-
I libri sanno fare magie,- mi dice con aria convinta, guardando l’alba scintillare sulle onde.- e possono mostrarti strade che non avresti mai immaginato di percorrere (pagina 128)
-
Ci stringiamo l’uno accanto all’altra. Il cielo è un vasto oceano Turchese che schiarisce all’orizzonte. Il sole sta spuntando, abbiamo tutto il tempo del mondo (pagina 128-129)
Il testo non può superare le due pagine.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 file testo, nome file: narrazione.doc, narrazione.docx
Ricordate che partecipando alla Gara, avrete l’opportunità di inviare le vostre domande a Luca Azzollini e lo scrittore vi risponderà durante l’incontro in streaming su Confabulare YouTube.
Il portavoce della classe può girare un video con le vostre domande.
Vi consigliamo di evitare le classiche “Perchè hai scritto il libro?” “Che cosa ti ha ispirato?”, perchè sono molto comuni. Pensate ad altre domande, alle curiosità che “Bambini per gioco” ha suscitato in classe. Salvate il video.
Potete inviare max 2 domande. Durata massima del video: 20 secondi per ciascuna.
Terminato il lavoro dovrete caricare nella cartella:
-
1 o 2 file video, di qualsiasi tipo, nome file: domanda1,2.mp4, domanda1,2.avi, domanda1,2.mpg, domanda1,2.mpeg
Importante per i docenti: assicuratevi di essere in possesso della liberatoria all’uso dell’immagine firmata dai genitori dello studente che apparirà nel video, o richiedetela. Conservatela e, se possibile, caricate la foto della liberatoria nella cartella.
-
1 file immagine: nome file liberatoria2.jpg, liberatoria2.jpeg, liberatoria2.bmp, liberatoria2.png
Adesso non resta che inviarci la vostra cartella con WeTransfer.
Seguite le istruzioni di questo tutorial
Semplice no?
Vi ricordiamo che avete tempo per partecipare fino alle ore 24,00 del 9 maggio.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o necessità i docenti potranno contattare, via sms o whatsapp,
il nostro Giacomo Di Mase a questo numero: 3402561447
La vostra cartella sarà caricata, insieme a quelle delle altre classi in gara, a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1zUMEeZwwm234Pu1eMqcLsbwKB19pLZJv?usp=sharing
La Giuria di Gara valuterà tutti gli elaborati e designerà la classe vincitrice.
La Giuria di gara di 5a elementare e 1a media è composta da:
Luca Azzolini, lo scrittore di Bambini per gioco
Daniele Nicastro, scrittore
Katia Scarimbolo, scrittrice e sceneggiatrice di teatro
Dal 25 maggio (su Confabulare YouTube) saranno on air gli incontri con gli autori delle Gare di Lettura e verranno decretati i vincitori dell’edizione 2020 delle Gare di Confabulare.
Agli insegnanti sarà comunicata in anticipo la data del vostro incontro.